CERSOSIMO, Domenico
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.170
EU - Europa 2.789
AS - Asia 1.180
SA - Sud America 176
AF - Africa 156
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
Totale 7.495
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.087
IT - Italia 1.094
UA - Ucraina 828
SG - Singapore 542
CN - Cina 401
DE - Germania 394
SE - Svezia 163
BR - Brasile 160
SN - Senegal 142
TR - Turchia 140
FR - Francia 86
CA - Canada 73
FI - Finlandia 67
GB - Regno Unito 35
KR - Corea 30
AT - Austria 18
BE - Belgio 17
NL - Olanda 17
ES - Italia 15
HK - Hong Kong 14
EU - Europa 11
RU - Federazione Russa 11
AU - Australia 10
HU - Ungheria 9
IN - India 9
AR - Argentina 7
CH - Svizzera 7
PL - Polonia 7
JP - Giappone 6
GR - Grecia 5
MA - Marocco 5
BD - Bangladesh 4
IL - Israele 4
IR - Iran 4
MX - Messico 4
PK - Pakistan 4
PT - Portogallo 4
BO - Bolivia 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EG - Egitto 3
IQ - Iraq 3
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
NI - Nicaragua 3
NZ - Nuova Zelanda 3
UZ - Uzbekistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
EE - Estonia 2
IE - Irlanda 2
SA - Arabia Saudita 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BB - Barbados 1
BH - Bahrain 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TT - Trinidad e Tobago 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.495
Città #
Jacksonville 532
Chandler 397
Boardman 317
Singapore 278
Dearborn 270
San Mateo 150
Dakar 142
Florence 120
Roxbury 120
Lawrence 119
Beijing 117
Brooklyn 113
Izmir 112
Shanghai 87
Cambridge 75
Des Moines 75
New York 69
Ashburn 66
Rome 63
Ottawa 61
Helsinki 60
Rende 57
Ann Arbor 52
Castel Volturno 43
Ogden 41
Strasbourg 39
Milan 38
Wilmington 36
Cosenza 34
Seoul 30
Turin 29
Catania 28
Grafing 28
Inglewood 24
San Francisco 24
Guangzhou 20
Los Angeles 19
Dipignano 18
Naples 18
Brussels 17
Kocaeli 16
Vienna 15
Bari 14
Montalto Uffugo 14
Catanzaro 13
Reggio Calabria 13
Hong Kong 12
Nanjing 12
Salerno 12
Cagliari 10
Norwalk 10
Potenza 10
Falkenstein 9
Redwood City 9
Bologna 8
Brescia 8
Munich 8
Palermo 8
Toronto 8
Amsterdam 7
Bollate 7
Bremen 7
Bresso 7
Hefei 7
Jinan 7
Leawood 7
London 7
Messina 7
Trieste 7
Corigliano Calabro 6
Francavilla Al Mare 6
Lamezia Terme 6
Paris 6
Wuhan 6
Changsha 5
Gdansk 5
Jiaxing 5
Kunming 5
Madrid 5
Ningbo 5
Redmond 5
Rio de Janeiro 5
São Paulo 5
Tokyo 5
Turku 5
Wuxi 5
Bedano 4
Cascina 4
Columbus 4
Council Bluffs 4
Dalmine 4
Falls Church 4
Haikou 4
Hebei 4
Lisbon 4
Manchester 4
Melbourne 4
Nanchang 4
Padova 4
Pradamano 4
Totale 4.363
Nome #
case a 1 euro: critica dell'ideologia del borgo-merce 143
L'Italia dei pieni e dei vuoti 141
I consumi alimentari. Evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi 138
Studiare la pandemia. Disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19 107
Recessione economica e cittadinanza. Il grande disinvestimento pubblico nel Mezzogiorno negli anni Duemila 106
Circolazione del capitale umano e politiche universitarie: un'analisi del caso italiano 106
Coltivare sviluppo. Semi e germogli nell'Italia locale 99
COSENZA 98
La Calabria verso il futuro. Strategie di innovazione e prospettive di sviluppo. Il sistema economico regionale 96
La mobilità geografica: da Sud a Nord senza ritorno 94
Note sulla relazione tra fiducia, istituzioni e capitale sociale 93
Un Paese disuguale: il divario civile in Italia 89
La chimica e le alchimie. Il polo industriale di Crotone 88
Alta tecnologia a Mezzogiorno: dinamiche di sviluppo e politiche industriali 87
Un Paese diseguale: il divario civile in Italia 86
Sviluppo locale: come trasformare l'acqua in vino 85
Studiare la pandemia. Disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19 85
Alto Basento 83
Gli imprenditori e i luoghi: scenari in movimento 83
Le Calabrie contemporanee. Un’analisi delle caratteristiche dei sistemi economico-produttivi sub regionali 82
Da Torino a Melfi. Ragioni e percorsi della meridionalizzazione Fiat 81
Casualità, istituzioni e genius loci: la corsetteria a Lavello 81
Città, paesi, distretti. Trame e nodi della realtà meridionale 81
Cosenza 80
L’economia asimmetrica del Covid-19 77
Azione collettiva e sviluppo locale: l'esperienza dei Patti territoriali 74
Azione collettiva e sviluppo locale. La parabola del patto territoriale Cosentino 73
Decalogo per un'università post Covid-19 73
Pubblica amministrazione e Agenzie locali di sviluppo tra istituzionalizzazione e capacity building 71
Coalizioni istituzionali e sviluppo locale in contesti rurali. Approfondimenti da un caso di studio nel Mezzogiorno 71
Le Calabrie contemporanee. Un’analisi delle caratteristiche degli ambiti economico-produttivi sub-regionali 70
Il calo degli immatricolati 70
Economia e lavoro sommerso in Calabria e nella provincia di Vibo Valentia. Un'analisi quali-quantitativa a supporto delle politiche attive per il mercato del lavoro 70
Oltre l'agricoltura. La produzione manifatturiera e i suoi sbocchi negli ultimi quarant'anni 68
Crotone industriale, un'epopea da riconsiderare 68
I giovani agricoltori tra famiglia e innovazioni aziendali 66
IL PROFITTO DELLA COOPERAZIONE 66
Il Cosentino. Cento pagine di storia, imprese e territorio 65
L’influenza del Coronavirus sulle immatricolazioni universitarie 63
Perché gli studenti si spostano da Sud a NordLavoce.info 01-03-2016. 62
Il Mezzogiorno oggi; una questione civile 61
Fuoricorso. Gruppi di studio tra pari per riprendere il ritmo 61
Specializzazione intelligente e patrimonio culturale campano 61
Introduzione. Consumi alimentari delle famiglie italiane: trend strutturali e congiunturali 59
Discutiamo dell'università italiana 58
Le carriere degli studenti 58
L’identità come risorsa 57
Le agenzie locali di sviluppo. Modelli organizzativi, progetti, esperienze 57
Il polo metalmeccanico vibonese. Tipologie imprenditoriali, contoterzismo, potenzialità di sviluppo delle imprese metalmeccaniche della Provincia di Vibo Valentia 56
Poli tecnologici meridionali, sviluppo e politiche industriali 56
Introduzione 56
INTRODUZIONE. I GIOVANI, IL PROBLEMA DELLE CLASSI DIRIGENTI ITALIANE 55
Politiche pubbliche e contesti istituzionali. Una ricerca sui Patti territoriali 55
L’organizazzione del lavoro tra gerarchia e autonomia. Recensione al libro di G. Della Rocca e V. Fortunato, Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna, Laterza, Roma-Bari 2007 54
Mezzo giorno e mezzo no. Realtà, rappresentazioni e tendenze del cambiamento meridionale 54
L’Italia interna tra contrazioni e segni di rinascita 54
Le politiche di sviluppo locale tra sperimentalismo e istituzionalizzazione 53
Dinamiche e trasformazioni strutturali nei sistemi produttivi del Mezzogiorno, 2001-2006: dall’agroalimentare al turismo 52
Un caso di modernizzazione passiva. Caratteri e lineamenti evolutivi 52
Il “modello” di sviluppo della Calabria. Caratteristiche strutturali e trasformazioni recenti 52
Tracce di futuro. Un'indagine esplorativa sui giovani Coldiretti 51
Mezzogiorno tecnologico 51
Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c’è 51
La lezione di Melfi 50
Quale industria per il Sud? Neo-dualismo e prospettive di sviluppo 50
POLI TECNOLOGICI MERIDIONALI E POLITICHE DI SOSTEGNO 50
Social Capital in Economics 50
La costruzione del Piano Regionale per l'Innovazione 50
Il Territorio come risorsa. Programmazione, concertazione e sviluppo regionale nel Mezzogiorno 50
Il "distretto" dell'intimo. Istituzioni e sviluppo locale a Lavello 50
Abitare la ruralità. La coscienza di luogo dei giovani delle aree interne calabresi 49
Democrazia deliberativa e sviluppo locale 49
Imprese agricole e sviluppo locale. Un percorso di analisi territoriale 49
Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c'è 49
Prodotti tipici e sviluppo locale 49
Istituzioni e capitale sociale in un microdistretto italiano 49
Sempre meno matricole nell’università italiana 49
Riavvicinarsi al paese. La Snai come politica-metodo per l’Italia lontana 49
I giovani agricoltori: profili quantitativi e tendenze di lungo periodo 48
La "trappola" della bassa qualità delle élite politiche in Italia. Effetti del Porcellum e rimedi possibili 48
Il divario intollerabile: le disuguaglianze civili tra Nord e Sud oggi 47
Sud chiama Nord. Reti di cooperazione tra piccole imprese 47
Grande industria, produzione snella e Mezzogiorno. Ascesa e declino del fordismo Fiat 46
La rivoluzione del lavoro 46
Mobility and agricultural economies in rural Italy. Sometimes the world can be seen more clearly from its margins 46
Calabria. La vita di chi torna nelle aree interne: motivazioni e futuri attesi 45
Oltre il Ponte. I trasporti calabresi tra abbondanza fisica e penuria qualitativa 45
Introduzione 45
I giovani agricoltori tra cambiamenti colturali e persistenze culturali 45
Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale 45
I giovani agricoltori italiani oggi. Consistenza, evoluzione, politiche 45
Viaggio a Melfi. La Fiat oltre il fordismo 45
Oppportunità e rischi di fronte al futuro 44
Maglie, rubinetti e sedie. I caratteri del “capitalismo paesano" 44
Dotazioni territoriali, agricoltura multifunzionale e sviluppo locale 44
Opportunità e rischi di fronte al futuro 44
Dove vivere? Le scelte individuali e i vincoli di contesto per i giovani nella Calabria del margine 43
Citizenship with variable geography. The discomfort of living in the South 43
Oltre la dipendenza: quale industrializzazione 43
Economie dal basso. Un itinerario nell'Italia locale 42
Totale 6.425
Categoria #
all - tutte 48.628
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.628


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202050 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 50
2020/20211.052 136 5 116 114 18 161 27 128 34 148 41 124
2021/20221.301 10 180 25 64 102 45 39 190 27 12 252 355
2022/20231.130 148 172 45 126 104 92 11 137 100 40 121 34
2023/2024945 93 52 39 82 86 90 45 34 83 62 59 220
2024/20251.566 111 301 73 60 140 74 47 55 278 46 198 183
Totale 7.579