COSTANTINI, Fabrizio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 950
EU - Europa 654
AS - Asia 131
AF - Africa 55
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 5
Totale 1.803
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 928
UA - Ucraina 229
IT - Italia 228
DE - Germania 117
TR - Turchia 81
SN - Senegal 55
SE - Svezia 40
CN - Cina 26
CA - Canada 21
IN - India 18
BE - Belgio 11
FI - Finlandia 9
EU - Europa 8
AU - Australia 5
FR - Francia 5
CH - Svizzera 4
NL - Olanda 3
ES - Italia 2
GB - Regno Unito 2
IR - Iran 2
PL - Polonia 2
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
HK - Hong Kong 1
JP - Giappone 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MS - Montserrat 1
RU - Federazione Russa 1
Totale 1.803
Città #
Chandler 228
Jacksonville 126
Dearborn 72
San Mateo 60
Dakar 55
Kocaeli 55
Rome 48
Lawrence 29
Roxbury 29
Ashburn 28
Izmir 25
Bremen 20
Brooklyn 20
Milan 19
Cambridge 17
Des Moines 16
Ottawa 16
Pune 16
Redwood City 12
Brussels 11
Wilmington 10
Beijing 9
Helsinki 9
Inglewood 8
San Francisco 8
Hanover 7
Bologna 6
Chicago 6
Indianapolis 6
Leawood 6
Naples 6
Palermo 6
Aprigliano 5
Bari 5
Cosenza 4
Olching 4
Rende 4
Augusta 3
Dipignano 3
Genova 3
Melbourne 3
Monmouth Junction 3
Settimo Torinese 3
Toronto 3
Almere Stad 2
Ardabil 2
Bellagio 2
Berlin 2
Cagliari 2
Cirò Marina 2
Foggia 2
Gelsenkirchen 2
Licata 2
Nanchang 2
Nanjing 2
Nettuno 2
Ningbo 2
Palestrina 2
Potenza 2
Redmond 2
Roccella Jonica 2
Segrate 2
Senigallia 2
Sorel 2
Strasbourg 2
Vevey 2
Acerra 1
Altamura 1
Amsterdam 1
Boardman 1
Bovisio Masciago 1
Bubikon 1
Caltanissetta 1
Canberra 1
Capoterra 1
Carrara 1
Cassino 1
Castrovillari 1
Central 1
Chengdu 1
Cittanova 1
Colle Di Val D'elsa 1
Florence 1
Forcoli 1
Garbagnate Milanese 1
Grafing 1
Grassano 1
Hangzhou 1
Hefei 1
Jesi 1
Jinan 1
Krasnoyarsk 1
Kunming 1
Madrid 1
Mumbai 1
New Haven 1
Norwalk 1
Perugia 1
Porto Potenza Picena 1
Scuola 1
Totale 1.110
Nome #
Rosario Coluccia, La scuola poetica siciliana tra limiti cronologici e dislocazioni territoriali, in "Contributi di filologia dell'Italia mediana", 14 (2000), pp. 25-45 107
Silvia Buzzetti Gallarati, Alle origini di un linguaggio: la poesia satirica di Rustico Filippi (I), in "Medioevo Romanzo", III s., 24 (2000), pp. 346-384 82
Maria Sofia Lanutti, "Ars" e "scientia", "actio" e "passio". Per l'interpretazione di alcuni passi del "De vulgari eloquentia", in "Studi Medievali", III s., 41 (2000), pp. 1-38 79
I sensi "ingannati": forme e funzioni dell'artificiale fra i secoli XI-XII 78
Per il lessico di Aimeric de Peguilhan: annotazione e analisi del corpus 78
Lessico e modalità della negazione in Bernart de Ventadorn 75
Dinamiche lessico-editoriali in Bernart de Ventadorn: cor e cors 72
Vocabolario della Poesia Trobadorica [VPT]. Aimeric de Peguilhan 72
L’espressione dei sentimenti in Bernart de Ventadorn: fra autore e varia lectio 71
Per il vocabolario della poesia trobadorica: notizie dalla base-dati TrobVers 69
Monica Cerroni, Tipologia dell'allegoria e dinamiche del vero in Giacomino da Verona e Bonvesin da la Riva, in "Strumenti critici", 92 (2000), pp. 53-74 69
Referenti esterni del lessico trobadorico dell'affettività 68
L'Intelligenza: poemetto anonimo del secolo XIII, a cura di Marco Berisso, Guanda, Parma 2000, pp. 687 64
Appunti sulla tradizione del Roman d'Eneas 64
"Sinistra" nelle lingue romanze: storia di un'interdizione tabuistica 63
La tradizione e l’edizione dei testi della lirica trobadorica: riflessioni dalla prassi repertoriale 62
Rane, paludi e rive fluviali: nota lessicale per BEdT 63,8 60
Prosa 3 di Roman de Troie: analisi sinottica fra tradizione e traduzione 60
La tradizione manoscritta delle canzoni di Bernart de Ventadorn: appunti di critica esterna 59
Il Libro Reale, Colocci e il Canzoniere Laurenziano 58
Osservazioni sul corpus di Bernart de Ventadorn: anomalie macrotestuali, seriali e d’attribuzione 58
Rifrazioni dantesche e altra intertestualità ne La rosa di Franco Scataglini 57
L'analisi della segmentazione grafica come metodo d'indagine filologico-materiale: il caso del canzoniere V e del frammento M 51
Le unità di scrittura nei canzonieri della lirica italiana delle Origini 50
Le unità di scrittura del Vaticano latino 3793 41
Su alcune rubriche del canzoniere Laurenziano: paratesto, struttura, metrica 37
Vocabolario della Poesia Trobadorica [VPT]. Bernart de Ventadorn 37
Sulla fortuna di Jaufre Rudel: il motivo dell’amore di lontano. 37
"Confes" nella lirica trobadorica: rilievi lessicali, semantici e interpretativi 32
Alle origini delle follia di Orlando: dalla Chanson de Roland al Furioso 9
Totale 1.819
Categoria #
all - tutte 7.959
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7.959


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201941 0 0 0 0 0 1 12 0 3 0 25 0
2019/2020283 27 26 2 29 19 66 25 29 9 1 36 14
2020/2021352 36 1 33 26 6 37 8 31 29 91 30 24
2021/2022359 2 74 14 12 42 3 3 66 1 5 49 88
2022/2023550 47 72 13 64 83 40 3 71 65 13 46 33
2023/2024172 51 18 21 23 27 32 0 0 0 0 0 0
Totale 1.819