MULEO, Salvatore
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.134
EU - Europa 1.742
AS - Asia 157
SA - Sud America 5
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 4
Totale 4.050
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.089
UA - Ucraina 625
IT - Italia 395
DE - Germania 256
FR - Francia 151
AT - Austria 113
SE - Svezia 110
TR - Turchia 82
CN - Cina 67
BE - Belgio 52
CA - Canada 45
FI - Finlandia 17
GB - Regno Unito 11
EU - Europa 4
AU - Australia 3
BR - Brasile 3
ES - Italia 3
RO - Romania 3
SN - Senegal 3
CH - Svizzera 2
IN - India 2
PL - Polonia 2
SA - Arabia Saudita 2
AR - Argentina 1
EC - Ecuador 1
HK - Hong Kong 1
IE - Irlanda 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
MA - Marocco 1
NL - Olanda 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SG - Singapore 1
Totale 4.050
Città #
Chandler 494
Jacksonville 401
Dearborn 216
San Mateo 173
Vienna 100
Lawrence 90
Roxbury 90
Izmir 80
Ann Arbor 59
Des Moines 55
Brussels 52
Ottawa 43
Beijing 36
Brooklyn 35
Cambridge 26
Wilmington 26
Milan 24
Helsinki 17
Inglewood 14
Trento 12
Redwood City 11
Rende 11
Rome 11
Redmond 10
Dosolo 9
Messina 9
Padova 9
Santa Clara 9
Nanjing 7
San Francisco 7
Arezzo 6
Boardman 6
Bologna 6
Florence 6
Grafing 6
Napoli 6
San Benedetto del Tronto 6
Villeneuve-d'Ascq 6
Piano di Sorrento 5
San Marzano sul Sarno 5
Sersale 5
Woodbridge 5
Ashburn 4
Chicago 4
Comazzo 4
Genova 4
Jinan 4
Lanciano 4
Macerata 4
Motta di Livenza 4
Portoferraio 4
Salerno 4
San Giuliano Terme 4
Sulmona 4
Afragola 3
Bari 3
Calangianus 3
Campagna 3
Canberra 3
Carbonara Scrivia 3
Casavatore 3
Castellabate 3
Catania 3
Cernusco sul Naviglio 3
Dakar 3
Hefei 3
Jaén 3
Naples 3
Norwalk 3
Praia Grande 3
Pralungo 3
San Gimignano 3
Scandiano 3
Serra 3
Strasbourg 3
Turin 3
Verona 3
Zoppola 3
Bolzano 2
Casagiove 2
Casarano 2
Filadelfia 2
Fremont 2
Guangzhou 2
Hyderabad 2
Isbergues 2
Kunming 2
Manfredonia 2
Mascalucia 2
Meta 2
Montagny 2
New York 2
Ningbo 2
Ozieri 2
Potomac 2
Pozzuoli 2
Riyadh 2
Sabbioneta 2
Toronto 2
Treviglio 2
Totale 2.368
Nome #
L’applicazione dell’art. 6 CEDU anche all’istruttoria tributaria a seguito della sentenza del 21 febbraio 2008 della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nel caso “Ravon e altri c. Francia” e le ricadute sullo schema processuale vigente 222
L'obbligo del contraddittorio nel procedimento tributario 101
Acquisizioni probatorie illegittime e vizi dell'atto: il caso della lista Falciani 90
Ancora sulla definizione in via breve ex art.55, 3° comma, D.P.R. n. 600/1973 80
Capacità economica agricola e forma societaria tra criteri catastali ed effettivi 73
Catasto, paracatasto e forfait in materia di redditi agricoli: una rivoluzione silenziosa. – I nuovi meccanismi di tassazione forfetaria in agricoltura e attività connesse 73
Capacità economica agricola e forma societaria tra criteri catastali ed effettivi 70
Di alcuni problemi applicativi della legge n. 947/1982 (cosiddetta legge di regolarizzazione delle società di fatto) 69
Accatastamento dei fabbricati rurali: un'occasione perduta? 66
Acquisizioni bancarie e profili costituzionali: le aporie della soluzione italiana 66
Commento art. 65 63
Brevi spunti in tema di ritenuta sui contributi erogati dallo Stato, dalle Regioni, dalle Provincie, dai Comuni e dagli altri Enti pubblici 56
Brevi note in tema di imprese edili ed agevolazioni fiscali nel Mezzogiorno 56
Comportamento del contribuente sottoposto a indagini e preclusioni probatorie: verso la fine del principio di preclusione? 55
Avvisi di accertamento "ante tempus" e vizi dell'atto 53
Commento art. 63 51
Onere della prova e presunzione di appartenenza dei beni all'attivo ereditario 51
L’attivazione delle agenzie fiscali ed i connessi profili in tema di legittimazione ad agire e processuale 50
In tema di ripartizione del costo dei giocatori 50
Commento al decreto sulle semplificazioni (D. Lgs. n. 175 del 2014) 50
Alcune perplessità in ordine a recenti orientamenti in tema di imputazione ai soci dei maggiori utili accertati in capo a società a ristretta base sociale 50
Diritto alla prova, principio del contraddittorio e divieto di prova testimoniale in un contesto di verificazione: analisi critica e possibili rimedi processuali 50
Commento art. 52 50
Acquisizioni bancarie e profili costituzionali: le aporie della soluzione italiana 50
Sulla prova dell’onerosità dei mutui concessi dai soci e della materiale erogazione degli interessi nello stesso anno di maturazione 49
Accertamento sintetico per spesa per investimenti patrimoniali e oneri impliciti di documentazione 48
Note in tema di esecuzione delle sanzioni 47
Sulla motivazione dell’accertamento come limite alla materia del contendere nel processo tributario 46
La revocazione 46
Commento art. 51 46
Profili problematici del processo tributario di primo grado 46
Solidarietà dipendente, legittimazione processuale e litisconsorzio 45
Sulla necessarietà della notificazione delle sentenze delle commissioni tributarie regionali all’avvocatura dello Stato ai fini dell’assolvimento dell’onere di notificazione per far decorrere il termine breve di impugnazione 45
Ispezioni e sequestri nelle verifiche tributarie alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo 45
Sindacabilità delle scelte imprenditoriali sulle modalità di pagamento 45
Le garanzie nel corso dell’attività ispettiva, il leading case Ravon e la tenuta della teoria della tutela differita nel processo tributario italiano 44
In tema di lottizzazione di aree da parte di soggetto non imprenditore 43
Prorogate le agevolazioni su formazione e arrotondamento della proprietà contadina 43
Il giusto procedimento tributario nella prospettiva anti - crisi 43
IL PRINCIPIO EUROPEO DELL’EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA E GLI ANACRONISMI DELLE PRESUNZIONI LEGALI TRIBUTARIE ALLA LUCE DEI POTENZIAMENTI DEI POTERI ISTRUTTORI DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 43
“Dati”, “dabili” ed “acquisibili” nelle indagini bancarie tra prove ed indizi (e cenni minimi sull’abrogazione delle c.d. sanzioni improprie), in Rivista di diritto tributario, 1999, II, 605 s 43
Motivazione degli atti impositivi e (ipotetici) riflessi tributari delle modifiche alla legge n. 241/90 43
La tutela cautelare 42
L'imposizione diretta delle società agricole tra Catasto e "forfait" 41
Il definitivo inquadramento delle agenzie fiscali ai fini della legittimazione ad agire e processuale 41
Sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi che legittimano l'accertamento integrativo 41
Sono necessari i requisiti di forma per il contratto di appalto? 41
E' ammessa la prova per testimoni e presunzioni nel caso di perdita della contabilità 41
La giustizia al tempo del coronavirus 41
Materia agraria ed imposizione reddituale: spunti critici 40
La rivalutazione dei beni delle imprese, Primo commento alla l. 29 dicembre 1990, n. 408 39
Illegittimo il divieto di rimborso ICI alle cooperative 38
Ampliate e rettificate le misure cautelari a favore dell'Erario 38
Non necessariamente il coltivatore diretto è soggetto ad Irap 36
Mancata allegazione all'avviso di accertamento di altro avviso in esso richiamato e violazione dello Statuto del contribuente 36
Distinzione tra fabbricati rurali a uso "abitativo" e "strumentale" 35
I vivaisti: imprenditori agrari o imprenditori commerciali? 35
Contributo allo studio del sistema probatorio nel procedimento di accertamento, Torino, 2000 35
Impresa agraria ed imposizione reddituale 35
Tassative le ipotesi di inammissibilità del ricorso (o del gravame) 34
Le Sezioni Unite dichiarano non impugnabili dinanzi al TAR gli atti istruttori del procedimento 34
"Tecniche di intervento giudiziale e certezza del diritto", in "Principi comunitari come norma antielusione implicita?", Forum 34
La rivalutazione obbligatoria per le imprese, Commento alla l. 30 dicembre 1991, n. 413 integrata dal d.l. 28 febbraio 1992, n. 174 33
illegittimità derivata degli atti impositivi 32
Fabbricati rurali ed ICI: profili d'interpretazione e di attuazione 32
Limitazioni probatorie nella difesa del contribuente dall'accertamento sintetico 31
La Corte europea dei diritti dell'uomo "apre" alle questioni tributarie in tema di sindacabilità giurisdizionabile delle indagini tributarie 31
La definizione in via breve. La sentenza n. 364/1987 della Corte Costituzionale in tema di definizione in via breve delle sanzioni ed i suoi effetti sul procedimento di accertamento delle imposte dirette e sui rapporti giuridici non esauriti 31
L’istruzione 31
Il contraddittorio procedimentale e l’affidamento come principi immanenti 31
Il nuovo processo tributario 31
L’esecuzione del credito sanzionatorio ed i suoi riflessi sulla tutela cautelare, 31
Doppio regime di esenzione per cooperative agricole ed attività connesse 30
Le operazioni straordinarie 30
Gli ammortamenti 30
Prefazione 29
Lezioni di diritto tributario 28
Gli illeciti valutari. Le fattispecie 28
Il consenso nell'attività di indagine amministrativa 27
Lezioni di Diritto tributario 27
Le incoerenze della normativa relativa al travaso di informazioni dal processo penale al procedimento e al processo tributario 27
Diritto tributario 26
Presunzioni e redditometro nell'accertamento del reddito familiare 26
La notificazione di atti tributari a soggetti non residenti secondo il decreto "incentivi" 26
Il rimborso in caso di traslazione dell'Iva sul consumatore finale 26
Il contraddittorio procedimentale: un miraggio evanescente? 22
Strumenti d’incentivazione fiscale a sostegno dell’economia 21
Sugli obblighi di accatastamento degli stabilimenti balneari e sull'obbligo di corresponsione dell'IMU da parte dei concessionari 21
Riflessioni sull'onere della prova nel processo tributario 18
I potenziali vizi nel processo telematico 17
La tutela (giudiziale-amministrativa) nella fase istruttoria 16
Illegittimo l'atto "ante tempus" anche n caso di accessi brevi 14
La generalizzazione della tutela cautelare e l’immediata esecutività delle sentenze 11
Stravaganze in tema di inosservanza del principio di sinteticità degli atti processuali tributari (nota a CTR Veneto n. 367/2022) 11
SOPRAVVENUTA CONOSCENZA DI NUOVI ELEMENTI CHE LEGITTIMANO L’ACCERTAMENTO INTEGRATIVO 10
Onere della prova, disponibilità delle prove e valutazione delle prove nel processo tributario rivisitato, 9
Atti impositivi modificativi di precedenti e derive in tema di accertamento integrativo in carenza di sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi [nota a Cass., sez. trib., n.4272/2010] 8
Totale 4.064
Categoria #
all - tutte 16.453
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.453


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019188 0 0 1 0 82 0 5 3 6 4 85 2
2019/2020978 95 89 6 90 64 220 67 103 11 77 114 42
2020/2021754 107 4 94 95 15 106 26 89 28 99 10 81
2021/2022818 8 135 11 46 75 11 5 207 5 11 121 183
2022/20231.100 144 76 50 161 98 126 48 90 153 41 48 65
2023/2024155 82 36 37 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.064