1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.015
EU - Europa 2.245
AS - Asia 186
AF - Africa 138
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 100
SA - Sud America 10
OC - Oceania 9
Totale 5.703
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.933
UA - Ucraina 765
IT - Italia 448
DE - Germania 296
AT - Austria 279
SE - Svezia 211
SN - Senegal 138
TR - Turchia 106
FR - Francia 101
EU - Europa 100
FI - Finlandia 96
CA - Canada 80
CN - Cina 63
BE - Belgio 16
AU - Australia 8
GB - Regno Unito 6
CZ - Repubblica Ceca 5
NL - Olanda 5
BR - Brasile 4
RU - Federazione Russa 4
CH - Svizzera 3
IR - Iran 3
JP - Giappone 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
ES - Italia 2
HK - Hong Kong 2
IE - Irlanda 2
PL - Polonia 2
SG - Singapore 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
KH - Cambogia 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VN - Vietnam 1
Totale 5.703
Città #
Chandler 733
Jacksonville 372
San Mateo 276
Dearborn 219
Vienna 213
Dakar 138
Cambridge 108
Lawrence 108
Roxbury 106
Helsinki 96
Brooklyn 78
Izmir 74
Des Moines 66
Ottawa 65
Boardman 47
Ashburn 45
Strasbourg 40
Wilmington 35
Florence 31
Rende 29
Rome 29
Beijing 28
Inglewood 28
Redwood City 27
Milan 26
Kocaeli 25
Bremen 24
Grafing 23
Brussels 14
Foggia 13
San Francisco 12
Toronto 12
Norwalk 11
Naples 10
Modena 9
Seelze 9
Messina 8
Perugia 6
Turin 6
Velletri 6
Assisi 5
Avola 5
Bari 5
Brno 5
Castelvetrano 5
Catanzaro 5
Cosenza 5
Eboli 5
Bologna 4
Castel Madama 4
Lecce 4
Nanjing 4
Parma 4
Redmond 4
Washington 4
Afragola 3
Alba 3
Bergamo 3
Canberra 3
Carpi 3
Cerignola 3
Changsha 3
Chiampo 3
Groningen 3
Melbourne 3
Palermo 3
Pescara 3
Reggio Calabria 3
Secaucus 3
Amsterdam 2
Ardabil 2
Barletta 2
Capurso 2
Caserta 2
Castrolibero 2
Chengdu 2
Cingoli 2
Corciano 2
Costa Volpino 2
Dublin 2
Fairfield 2
Ferrara 2
Ferrara di Monte Baldo 2
Galatina 2
Genoa 2
Gioia del Colle 2
Haikou 2
Hanover 2
Hebei 2
Isernia 2
Jinan 2
Kunming 2
Lamezia Terme 2
Leawood 2
Lyon 2
Markham 2
Napoli 2
New York 2
Pomigliano d'Arco 2
Pordenone 2
Totale 3.377
Nome #
La domanda amministrativa all'ente previdenziale fra interpretazione dell'atto di autonomia privata e travisamento della prova documentale 100
Aspettativa sindacale e retribuzione pensionabile fra convergenze sillogistiche e divergenze ermeneutiche 90
Quando il supporto del diritto civile alla previdenza sociale non si rivela virtuoso 80
Assegnazione alloggio edilizia residenziale pubblica – Giurisdizione Giudice Amministrativo, Nota a Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Sede di Catanzaro, 15 novembre 2004, n. 2091, 76
Andata e ritorno tra Costituzione italiana e common law: con passaporto… ma senza figli 76
Riflessioni intorno al principio di onnicomprensività della retribuzione nel pubblico impiego 76
C'era una volta il potere giurisdizionale italiano.Nota a Corte di Giustizia UE, Grande Camera,5 aprile 2016 C 689- 2013 73
Il diritto alla salute come ambito inviolabile della dignità umana 73
Interdittiva antimafia e controllo giudiziario (nota a Consiglio di Stato, sez. III, 11 gennaio 2021, n. 319) 72
Il diritto di indire assemblee sindacali, fra interpretazione aggiornata dell’art. 4, comma 5, dell’accordo interconfederale del 20 dicembre 1993 e questioni irrisolte per il futuro 70
Computazione delle donazioni antecedenti alle seconde nozze ai fini della determinazione dell’asse ereditario ed ammissibilità della rinuncia tacita all’azione di riduzione. Nota a Cassazione Civile, Sez. II, sentenza 28 ottobre 2008 - 20 gennaio 2009, n. 1373 69
La responsabilità precontrattuale della p.a. al tempo della globalizzazione 69
Cittadinanza con conoscenza dell’italiano e perfetta integrazione nella comunità nazionale: diventare italiani per esserlo o esserlo per diventare italiani? 67
L'amministrazione di sostegno tra protezione del soggetto debole e promozione dei diritti fondamentali della persona umana 66
L’insussistenza del fatto contestato e il giudizio di proporzionalità: elementi costitutivi della fattispecie e interpretazione del giudice alla stregua del nuovo art. 18, comma 4, legge 20 maggio 1970, n. 300 66
Esecutorietà delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio e ordine pubblico italiano 65
Il dirigente regionale nello spoil system ‘all’italiana’ 65
Acquisto di immobile da costruire e interpretazione sistematica del contratto 64
Il computo del servizio reso in missioni O.N.U., a confronto con quello relativo alle campagne di guerra in senso stretto. E' davvero impossibile un'equiparazione, quando i rischi sono del tutto analoghi? 64
New generation molecules as modulators of the mitochondrial permeability transition and potential therapeutic agents 64
Assistenza sanitaria obbligatoria e tutela cautelare del diritto alla salute: dalla dimensione "programmatica" a quella di diritto soggettivo assoluto dotato di valenza prioritaria. 61
Responsabilità civile - Danni derivanti da omicidio conseguente a colpa professionale - Responsabilità della Azienda Ospedaliera locale per il fatto del medico imputato nel processo penale - Citazione del responsabile civile a richiesta dell'imputato - Mancata previsione - Pretesa ingiustificata disparità di trattamento - Questione infondata di costituzionalità 61
E' nullo il provvedimento amministrativo emanato in violazione di ordinanza cautelare? 60
Violazione degli obblighi di protezione da parte del datore di lavoro, eccezione ex art. 1460 c.c. e buona fede del lavoratore 60
Licenziamento, (s)proporzionalità e circostanze favorevoli al lavoratore 60
Cumulo delle ferie e accordi sindacali, tra fruizione programmata e inadempimento datoriale 60
Fra transustanziazioni costituzionali e revirement involontari: per la Corte costituzionale, un rinvio normativo alla «legge dello Stato» si riferirebbe, in esclusiva, alle leggi ordinarie 60
La c.d. pregiudiziale amministrativa tra vecchi e nuovi problemi 60
USI CIVICI. MUTAMENTO DI DESTINAZIONE FONDI GRAVATI DA USI CIVICI. ECCEZIONE DI ILLEGITTIMITA’, Nota a Commissariato per gli Usi Civici della Calabria, Sede di Catanzaro, 28 febbraio 2005, n. 9/2004 e n. 12/2004, 59
Vaccinazione obbligatoria e tutela dell’integrità psicofisica: “soglia minima” di indennizzabilità ed interrogativi irrisolti 59
Appalto di servizi. offerta anomala. legittimità del provvedimento di esclusione, Nota a Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Sede di Catanzaro, 8 novembre 2002, n. 3180, 58
Indennità di formazione e funzione sociale ed educativa dello sport: quando l'interesse generale giustifica la restrizione della libertà di circolazione 58
Arribas Antón c. Spagna: la Corte EDU e la legittimità dei limiti all’accesso al giudice costituzionale 58
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo, scelta del lavoratore da licenziare e principi di correttezza e buona fede 57
Rapporti tra giudicato penale e giudizio civile. Nota a Cassazione Penale, IV Sezione, 23 aprile-4 luglio 2008, n. 27412 56
La disapplicazione della norma nazionale contrastante con il diritto dell’Unione (nota a TAR Puglia-Lecce, sez. I, 18 novembre 2020 n. 1321) 56
Indennità di cessazione del rapporto spettante all’agente e incidenza del diritto comunitario sull’ordinamento interno: la cassazione conferma la funzione premiale dell’indennità, con qualche puntualizzazione 55
Divorzio e pensione di reversibilità: il requisito previdenziale trova consistenza nella funzione dell'assegno divorzile 55
Il 'caos' delle liste durante lo svolgimento delle elezioni regionali 2010 54
L'insostenibile ragionevolezza del dover essere 54
Responsabilità civile - Responsabilità civile diversa da quella dalla assicurazione prevista dalla L. 990 del 1969 - citazione a richiesta dell'imputato - Ritenuta omessa previsione - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza 54
Licitazione privata. illegittimità del provvedimento di esclusione, Nota a Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Sede di Reggio Calabria, 16 maggio 2001, n. 33, 53
Un bilanciamento fuori asse tra libertà religiosa e protezione dell’infanzia 53
Il Consiglio di Stato riforma una sentenza che aveva ecceduto nel sanzionare gli effetti «personalistici» del sistema elettorale regionale 53
Informativa antimafia e contraddittorio procedimentale (nota a Cons. St. sez. III, 10 agosto 2020, n. 4979) 53
Operazioni elettorali e simboli religiosi 52
La condizione testamentaria di contrarre matrimonio: illiceità dedotta sulla base di un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 634 c. c. Nota a Cassazione Civ., Sez. II, sentenza 28 ottobre 2008 – 15 aprile 2009, n. 8941 51
La riduzione dell’orario normale di lavoro e la deroga al regime di non cumulabilità: i chiarimenti della Cassazione sul limite di riduzione stabilito dall’art. 1, comma 185, l. 23 dicembre 1996, n. 662 51
Diritto di informazione del correntista nei confronti della banca (in nota a Trib. Verona, 23 marzo 1988) 50
La Corte (con una «discutibile» ragionevolezza) statuisce il divieto di retroattività della nuova portata del «patteggiamento» sui giudizi disciplinari connessi 50
Aporie e iniquita' scaturenti dalla teoria tradizionale del collegamento contrattuale 50
Culpa in vigilando della P.A. e "mobilità" dei confini della prescrizione nel risarcimento del danno da emotrasfusioni 50
Ordinanza anti-prostituzione per il «buon costume» o scostumatamente anti-Costituzione? 50
La prerogativa dell’insindacabilità parlamentare ex art. 68 Cost. come causa soggettiva di esclusione della punibilità. Nota a Cass. civ., sez. III, sentenza 16 marzo 2010, n. 6325 50
Decisioni della corte costituzionale (da n. 55/2011 a n. 93/2011) – Osservazioni a prima lettura 50
Il Tribunal constitucional de España consolida la sua giurisprudenza sulla legittimità costituzionale delle cuotas electorales riservate alle donne, anche nelle vesti di listas cremallera 50
La Corte e il rasoio di Ockham. Riflessioni in tema di «popolazioni interessate» ex artt. 132 e 133 Cost. 49
Decisioni della corte costituzionale (da n. 224/2010 a n. 293/2010) – Osservazioni a prima lettura 49
Il diritto del detenuto a coltivare legami intimi con persone esterne al carcere: una questione antica e non (ancora) risolta 49
Giurisprudenza amministrativa Pretese retributive e contributive – precedenti e successive al 30 giugno 1998 – Ripartizione di competenze tra Giudice amministrativo e Giudice ordinario – Pubblico impiego – Funzioni superiori di fatto – Irrilevanza, Nota a Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sede di Catanzaro, 11 dicembre 2004, n. 2368, 48
Interdittiva antimafia e questioni di legittimità costituzionale (nota a ord.za TAR - Reggio Calabria, 11 dicembre 2020, n. 732) 47
L'autonomia finanziaria territoriale alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 417 del 2005 46
Il referendum consultivo regionale, nel caso in cui sia «prodromico» ad un procedimento di revisione della Costituzione, rappresenta un inammissibile strumento di democrazia plebiscitaria? 45
Corrigendum: Phase-contrast breast CT: The effect of propagation distance (Physics in Medicine and Biology (2018) 63 (24NT03) DOI: 10.1088/1361-6560/aaf2e1) 45
La risoluzione del rapporto per conflitto di interessi con il S.S.N., tra procedimento disciplinare e decadenza dall'impiego 45
Nota a Cass., 22 maggio 2000, n. 6613 44
“Del regime tributario relativo alla TARSU applicabile all’Arciconfraternita di S. Bonaventura, in Napoli”, (Nota a sentenza n.9357/2014, Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, Sez.XX), L.Pellegrini ed., Cosenza, 44
Dialogo Tra le Corti e vincolo del precedente. Brevi note a Cons. Stato, V sentenza non definitiva con ordinanza di rimessione 17 marzo 2017, n. 1090 43
Controllo preventivo di legittimità. Attribuzione del livello economico differenziato, 42
Limiti all’esercizio del diritto di voto dell’azionista: aspetti comparatistici (commento ad Alta Corte di Giustizia – Chancery Division, 18 dicembre 1991) 42
Ostacoli alla partecipazione pubblica alle procedure di VIA: relazioni fra onere di appropriata e precoce informazione e decadenze processuali, alla luce del principio di effettività 42
Nota a Trib. Roma, 7 aprile 1998 41
Irregolarità e principio 'mobile' di ragionevolezza 41
Efficienza, efficacia ed economicità: ‘percorsi aziendali’ per la pubblica amministrazione. Note a margine della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 4 marzo 2008, n. 862 41
«Rocco e i suoi ex-fratelli»: la democrazia interna al Partito Popolare Italiano fra autonomia ed eteronomia 41
La Corte è ‘attendista’ … «facendo leva sui propri poteri di gestione del processo costituzionale». Nota a Corte cost., ord. n. 207 del 2018 41
Decisioni della corte costituzionale (da n. 174/2011 a n. 184/2011) – Osservazioni a prima lettura 41
Gli obblighi di gestione degli amministratori di s.p.a.: aspetti comparatistici (commento a App. Londra 11 febbraio 1993) 40
Il principio costituzionale di libertà delle qualificazioni professionali come «persuasore occulto» di una sentenza che, dopo anni di ingiustificata discriminazione da parte della P.A., restituisce l’identità professionale di «commercialista» ai ragionieri iscritti all’albo 40
Pubblico e privato nella vicenda delle infrastrutture energetiche: una singolare interazione fra sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale 40
Irrilevanza delle mansioni superiori e rapporto di pubblico impiego, Nota a Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Sede di Catanzaro, Sez. II, 12 novembre 2002, n.286, 39
Nota a Trib. Milano, 31 maggio 2001 39
L'esecuzione secondo buona fede dei contratti collegati 39
Questioni in tema di responsabilità degli amministratori di s.p.a. verso la società (in nota a Cass. 22 giugno 1990 No. 6278) 39
Doveri familiari e diritti costituzionali: antinomia e contemperamento. Breve nota sulla determinazione dell'assegno di divorzio 39
Un problema di diritto intertemporale concernente la riforma dello stato di figlio 39
L’illegittima «sospensione della Costituzione» prevista nel c.d. «Piano Solo» 39
Limiti all'affido condiviso, interesse del minore e ripudio dell'omofobia 38
Nota a Trib. Milano 9 luglio 2004 38
Promesse unilaterali "atipiche" e forma del pactum fiduciae 38
Il Presidente della Repubblica è giuridicamente responsabile, in sede civile, per le sue «esternazioni» ingiuriose e/o diffamatorie 38
Nota alla sentenza della Corte costituzionale 389 del 1989 38
Le c.d. “offerte a zero” negli appalti pubblici 38
La natura delle sanzioni amministrative a tutela del paesaggio e l'applicabilità dell'istituto della prescrizione 38
L’iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese quale presupposto necessario ma non sufficiente per esonerare le Start-up Innovative dal fallimento. 37
Prime applicazioni della sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 2004. Il giudice ordinario è competente in materia di fermo amministrativo? 37
Vicende della separazione personale tra coniugi e libertà di professione religiosa 37
La superfluità della cittadinanza (e della residenza) nei «diritti inviolabili» 37
La continuazione temporanea dell'esercizio dell'impresa e la tutela dei creditori e dei lavoratori: il caso Parks and Leisure s.r.l. 37
La ‘promozione’ del principio di pari opportunità nella composizione delle giunte negli enti territoriali alla luce della più recente giurisprudenza amministrativa 37
Totale 5.233


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201988 0 0 0 0 0 0 1 2 7 2 75 1
2019/2020814 73 74 3 75 69 204 58 86 13 24 90 45
2020/2021821 118 3 80 87 25 109 52 105 24 122 10 86
2021/20221.598 1 295 63 83 127 33 27 313 23 25 192 416
2022/20231.781 201 166 92 202 176 157 35 240 208 79 141 84
2023/2024556 116 69 113 137 112 9 0 0 0 0 0 0
Totale 5.810