PAOLETTI, Maurizio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.656
NA - Nord America 2.513
AS - Asia 273
AF - Africa 116
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
SA - Sud America 7
Totale 5.588
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.429
UA - Ucraina 878
IT - Italia 695
DE - Germania 461
AT - Austria 288
SE - Svezia 188
TR - Turchia 124
CN - Cina 117
SN - Senegal 107
CA - Canada 81
FI - Finlandia 32
RU - Federazione Russa 32
FR - Francia 30
GB - Regno Unito 16
IN - India 15
AU - Australia 12
EU - Europa 10
CZ - Repubblica Ceca 9
CH - Svizzera 6
EG - Egitto 6
NL - Olanda 5
GR - Grecia 4
AR - Argentina 3
IR - Iran 3
PL - Polonia 3
RO - Romania 3
CL - Cile 2
IE - Irlanda 2
JM - Giamaica 2
JP - Giappone 2
SA - Arabia Saudita 2
SG - Singapore 2
TW - Taiwan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BR - Brasile 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
ES - Italia 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
KE - Kenya 1
MA - Marocco 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.588
Città #
Jacksonville 577
Chandler 357
Dearborn 323
Vienna 231
San Mateo 204
Lawrence 123
Roxbury 120
Florence 119
Izmir 116
Dakar 107
Cambridge 85
Des Moines 76
Ottawa 66
Grafing 61
Inglewood 45
Beijing 44
Wilmington 42
Brooklyn 35
Helsinki 32
Saint Petersburg 29
Rome 26
Cosenza 24
San Francisco 20
Milan 17
Leawood 16
Catania 11
Jinan 11
Redwood City 11
Reggio Calabria 11
Brno 9
Catanzaro 9
Naples 9
Paris 9
Toronto 9
Bari 8
Melbourne 8
Rende 8
Shenyang 8
Augusta 7
Castel Mella 7
Longare 7
Messina 7
Monmouth Junction 7
Norwalk 7
Boardman 6
Bologna 6
Turin 6
Leipzig 5
Malvito 5
Padova 5
Redmond 5
Athens 4
Carrara 4
Groningen 4
Grosseto 4
Haikou 4
Hanover 4
Kunming 4
Marano di Napoli 4
Munich 4
San Benedetto del Tronto 4
Solofra 4
Torre Del Lago Puccini 4
Trebisacce 4
Ardabil 3
Ashburn 3
Canberra 3
Cantagrillo 3
Changsha 3
Chicago 3
Como 3
Fremont 3
Hangzhou 3
Hebei 3
Kocaeli 3
Lanzhou 3
Lessolo 3
London 3
Montreal 3
Nanchang 3
Ningbo 3
Princeton 3
Seattle 3
Serrata 3
Tianjin 3
Velletri 3
Agliana 2
Avellino 2
Baotou 2
Bremen 2
Brindisi 2
Casteltermini 2
Cattolica 2
Codroipo 2
Cropalati 2
Dublin 2
Foggia 2
Fuzhou 2
Gerenzano 2
Las Vegas 2
Totale 3.242
Nome #
Artemidoro e l’interpretazione dei sogni: i presagi dell’inconscio 142
La Calabria fra tarda antichità ed alto medioevo attraverso le indagini nei territori di Vibona Valentia, della Massa Nicoterana, di Stilida-Stilo: ceramiche, commerci, strutture 131
I Bronzi di Riace: l'arte classica è ancora attuale? 96
Medma e Hipponion: gli scavi di P. Orsi ai primi del Novecento e le indagini odierne 93
Adolphe Noël des Vergers e gli scavi di Leonetto Cipriani a San Vincenzino (Cecina) 89
Atene, l'Acropoli; l'Agora 88
Altamura 86
Application of the new OhmMapper (GEOMETRICS-US) resistivity-meter for subsoil investigation in the Greek sanctuary of Medma colony (Rosarno, Italy) 86
Medma - Rosarno. L'area sacra in località Calderazzo. Scavi 2014 84
Arule di Medma e tragedie attiche 82
Le anfore tardoantiche e l'economia della villa di S. Vincenzino a Cecina (III-V sec. d.C.): un possibile modello per le ville dell'Etruria settentrionale costiera 79
Caicino 76
Rosarno: l'area sacra di contrada Calderazzo. Scavi Orsi (1912-1913) 75
La Calabria tra tarda antichità ed alto medioevo attraverso le indagini nei territori di Vibona Valentia, della massa Nicoterana, di Stilida-Stilo. Ceramiche, commerci, strutture" 72
Vito Capialbi, Scritti 72
La nave di Porticello: una rotta siciliana 70
L'area archeologica di San Vincenzino (Cecina, Livorno): una proposta di recupero conservativo e didattico 63
Sibari sul Traente 62
I Bronzi di Riace: l'arte classica è ancora attuale? 62
La "testa di Basilea" e il saccheggio di Porticello 61
Amplero. Archeologia e storia di un centro italico-romano. 20 anni di ricerche, (Catalogo Mostra, Collelongo 1989) 58
Zanotti Bianco e la Società Magna Grecia 58
Medma e Hipponium: gli scavi di P. Orsi ai primi del Novecento e le indagini odierne 57
La pelike del Pittore de Santis 57
A proposito di uno strigile bronzeo da Medma 56
Schede nrr. 54-62 56
Isola di Capraia (Livorno): materiali romani e medievali da recuperi subacquei 55
Ascoli Satriano 55
Teatri antichi e aree archeologiche: conoscenza e valorizzazione. Il teatro di Scolacium. (con contributi di AA.VV.) 55
Canosa 54
Medma: le notizie storiche. I culti di Medma. Medma: il deposito votivo in località Calderazzo (Orsi 1912-1913). Catalogo: modelli votivi di naiskoi (tempietti) 53
Alla scoperta di Medma. Le prime ricerche a Rosarno. 53
Esposizione di reperti archeologici. Scavi di S. Gaetano, Vada 51
" Est in aure ima memoriae locus ": Plinio, le gemme e un'espressione proverbiale. Divagazioni su un anello d'argento (Collelongo, Aq) 51
Relitti, porti e rotte nel Mediterraneo 51
2.1. La cisterna e le opere di canalizzazione 51
Statuetta di Iside, nr. V. 143 51
Il teatro di Scolacium. Il parco archeologico e il teatro 50
La Lucania orientale 49
Percezione dell'antico e tutela in Calabria. Il paesaggio e le “rovine” di Scolacium prima del Novecento, in Tra Ionio e Tirreno: orizzonti d’archeologia in omaggio a Elena Lattanzi. 49
Le ceramiche medievali delle chiese di Pisa 48
Lo scavo dell'area 3000 48
Medma e il suo territorio. Materiali per una carta archeologica 48
Monte della Giudecca. Ricognizioni e ricerche nella bassa Valle del Platani (2003). Rapporto preliminare 48
I Bronzi di Riace: una bibliografia 47
"Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca": le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo 47
L'archeologia di superficie in Calabria: una proposta 46
Testa del "filosofo" di Porticello 46
Umberto Zanotti-Bianco e la Società Magna Grecia 45
Tanino de Santis. Un giornalista prestato all'archeologia. 45
Un gesto di devozione per la dea nel santuario di Timpone della Motta. Le statuette di terracotta. 45
Contributo al "corpus" delle terrecotte medmee e carta archeologica di Rosarno 44
Postfazione 44
Itinerari: 10. Vibo Valentia; 11. Da Vibo Valentia a Gioia Tauro; 19. Roccelletta di Borgia e dintorni; 22. Da Strongoli a Punta Alice 44
Giovane cavaliere (Dioscuro?) sorretto da una sfinge, detto 'Cavaliere Marafioti' 43
Un'introduzione a Lagaria. Gli “splendidi trovatelli” di Francavilla Marittima 43
Il "Giornale degli scavi di Montelione" di Vito Capialbi: una rilettura 42
Un oikos di Medma: il contesto e le ceramiche. Rosarno, Pian delle Vigne, propr. Montagnese (scavo 1978). 42
rec. a M. Aprosio, C. Mascione edd.), Materiali per Populonia. 4, Pisa, ETS, 2006 41
nr. 225. Cavallino 41
Cn. Ateius a Pisa: osservazioni preliminari all'edizione dello scarico di fornace in via San Zeno 41
Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace 40
Un "fumetto" del 475 a.C. 39
Montebello di Bertona 39
Il Kouros di Reggio. Due ipotesi ricostruttive 39
La villa romana di San Vincenzino presso Cecina (Livorno). Rapporto preliminare di scavo (campagne 1989, 1993, 1995, 1997-1998) 38
Prefazione: "Soletum antiquum oppidum" 38
Usi funebri e forme del sepolcro 38
Nota storica conclusiva 38
recensione a M. CLAVEL LEVEQUE, Marseille grecque, Marseille 1977 38
Nuovi dati sul territorio pisano e sull'acroma con bolli a crudo: a proposito della mostra "Terre e paduli: preperti documenti immagini" 37
Recensione a H. HERDEJÜRGEN, Götter, Menschen und Dämonen. Terrakotten aus Unteritalien, Basel-Mainz 1978 37
Il ritratto perduto di Campanella. Vito Capialbi e la visita di Aubin-Louis Millin a Stilo 37
nrr. 322. Strigile. 323. Specchio con manico figurato 37
Gli eroi venuti dal mare 37
Introduzione alla mostra, in Tanino de Santis. Una vita per la Magna Grecia.(Catalogo della mostra: Reggio Calabria, [20 luglio-ottobre 2018]), 37
Di Locri e di Hipponion. Riflessioni su cinquant'anni di ricerche calabresi di P.E. Arias 36
Castiglione di Paludi e i Brettii 36
La tomba dei Giulii a Glanum (St. Rémy-de-Provence) in Gallia Narbonensis: le ambizioni politiche del programma iconografico 36
Sicilia e Campania costiera: i sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l'età normanna, angioina e aragonese 36
La fortificazione: i materiali; La ceramica acroma da mensa; la ceramica da fuoco; la ceramica comune da conserva; le anfore; la ceramica invetriata; la ceramica con vetrina trasparente 36
Occupazione romana e storia delle città 35
Microstorie edilizie segestane sull'Acropoli Nord, da età protostorica agli Svevi 35
Il materiale archeologico nel Palazzo Pretorio (Prato, 22 dicembre 1979 - 28 febbraio 1980 35
La ceramica acroma; La ceramica acroma da mensa; 34
Porticello 34
“Medaglie, monete e vasi di gran pregio”: la collezione Capialbi di Vibo Valentia 34
Vito Capialbi (1790-1853) e le antichità di Vibo Valentia 34
L'insediamento di Amplero (Collelongo e Ortucchio) dall'età preromana al tardoantico: sintesi delle ricerche 34
Orsi, Paolo 33
La necropoli di San Vito (Cosenza) 33
ORSI Paolo 32
«I Crotoniati un tempo, quando abbondavano di ogni ricchezza...». Nicola Sculco, gli scavi a Crotone e il collezionismo archeologico nell'Ottocento 32
L'insediamento di Amplero e la Vallelonga 32
La necropoli enotria di Macchiabate, Lagaria e la 'dea di Sibari' 31
Paolo Orsi (1859-1935): la “dura disciplina” e il “lavoro tenace” di un grande archeologo del Novecento 30
Parco Archeologico di San Vincenzino. Cecina: La cisterna 30
Copia e il suo territorio in età romana: problemi di storia urbana 30
Le Notizie degli Scavi ed i Monumenti Antichi dalle origini ad oggi 30
s.v. Rosarno 30
Totale 5.044
Categoria #
all - tutte 25.154
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.154


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019143 0 0 0 0 0 0 2 6 8 4 123 0
2019/20201.274 114 116 41 126 83 308 112 133 29 19 127 66
2020/20211.090 139 9 129 132 5 158 23 139 49 131 61 115
2021/20221.283 4 184 12 77 82 69 2 254 22 21 208 348
2022/20231.318 158 104 57 122 99 101 56 209 108 54 177 73
2023/2024309 90 46 49 50 74 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.653