POZZI, Egidio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 9.255
EU - Europa 7.145
AS - Asia 2.779
SA - Sud America 380
AF - Africa 240
OC - Oceania 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 27
Totale 19.854
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 8.936
UA - Ucraina 2.643
DE - Germania 1.543
SG - Singapore 1.321
IT - Italia 1.023
CN - Cina 880
FR - Francia 736
SE - Svezia 458
TR - Turchia 395
BR - Brasile 265
CA - Canada 261
SN - Senegal 215
FI - Finlandia 170
AT - Austria 152
CZ - Repubblica Ceca 87
ES - Italia 80
GB - Regno Unito 50
HK - Hong Kong 43
MX - Messico 42
NL - Olanda 39
RU - Federazione Russa 34
EC - Ecuador 33
CH - Svizzera 31
AR - Argentina 28
EU - Europa 27
AU - Australia 25
IN - India 25
PL - Polonia 19
AL - Albania 16
CO - Colombia 16
PE - Perù 13
CL - Cile 11
CR - Costa Rica 11
IL - Israele 11
IQ - Iraq 11
BD - Bangladesh 10
ID - Indonesia 10
JP - Giappone 10
RO - Romania 10
MA - Marocco 8
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 8
GR - Grecia 7
KR - Corea 7
UZ - Uzbekistan 7
BO - Bolivia 6
PK - Pakistan 6
VN - Vietnam 6
PT - Portogallo 5
KG - Kirghizistan 4
RS - Serbia 4
TH - Thailandia 4
UY - Uruguay 4
VE - Venezuela 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AZ - Azerbaigian 3
BE - Belgio 3
DK - Danimarca 3
EG - Egitto 3
HU - Ungheria 3
IM - Isola di Man 3
LU - Lussemburgo 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PH - Filippine 3
PS - Palestinian Territory 3
SA - Arabia Saudita 3
TW - Taiwan 3
UG - Uganda 3
ZA - Sudafrica 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BG - Bulgaria 2
BY - Bielorussia 2
CI - Costa d'Avorio 2
EE - Estonia 2
GT - Guatemala 2
IE - Irlanda 2
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
LK - Sri Lanka 2
MK - Macedonia 2
OM - Oman 2
TN - Tunisia 2
AO - Angola 1
DZ - Algeria 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
TM - Turkmenistan 1
Totale 19.854
Città #
Jacksonville 1.781
Chandler 1.228
Dearborn 1.003
Boardman 860
Singapore 515
San Mateo 502
Lawrence 369
Roxbury 363
Izmir 356
Cambridge 318
Shanghai 261
Ashburn 253
Des Moines 249
Dakar 215
Ottawa 208
Grafing 174
Helsinki 170
Beijing 161
Brooklyn 132
Wilmington 122
Bremen 116
Ogden 114
Vienna 113
Los Angeles 111
Rome 88
New York 76
West Jordan 74
Milan 63
Strasbourg 53
San Francisco 51
Brno 49
Washington 46
Munich 45
Hong Kong 39
Toronto 39
Guangzhou 38
Inglewood 37
Olomouc 32
Redwood City 30
Florence 29
Seattle 29
Napoli 28
Wuhan 26
Nanjing 23
Norwalk 20
São Paulo 20
Rende 19
Jiaxing 17
Rio de Janeiro 15
Bari 14
Lausanne 14
Santa Caterina Albanese 14
Turin 14
Bologna 13
Council Bluffs 13
Pune 13
Naples 12
Amsterdam 11
Canberra 11
Cuenca 11
Hefei 11
Las Vegas 11
Lima 11
Nanchang 11
Palma 11
Redmond 11
Venice 11
Yiwu 11
Fuzhou 10
Kocaeli 10
Tokyo 10
Wuxi 10
Berlin 9
Frankfurt am Main 9
Istanbul 9
Jinan 9
Kunming 9
Melbourne 9
Paris 9
Barcelona 8
Belo Horizonte 8
Haikou 8
Jinhua 8
Kilburn 8
Madrid 8
Ningbo 8
Quito 8
Trier 8
Wroclaw 8
Athens 7
Baghdad 7
Cagliari 7
Chicago 7
Guayaquil 7
London 7
Montreal 7
Shenzhen 7
Spinea 7
Tashkent 7
Tel Aviv 7
Totale 11.168
Nome #
Antonio Vivaldi 358
Diminuzione, improvvisazione e virtuosismo: i trattati italiani della seconda meta' del Cinquecento e le nuove concezioni melodiche dell'eta' barocca 183
Interpretazione musicale e concezione della forma: l'Impromptu per arpa di Gabriel Faurè 148
Incontro-intervista con il compositore Ennio Morricone, Università della Calabria, Aula Magna, 3 Maggio 125
Conferenza: Interpretazioni formali e percorsi esecutivi nel Klavierstück V di Stockhausen, Rimini, 2 Ottobre 2016 125
Per un Festival necessario: gli studenti,la musica e il teatro. Tavola rotonda al Festival Internazionale dei Cori, delle Orchestre e dei teatri Universitari, 14-16 dicembre, Arcavacata, teatro Auditorium Unical 123
Interpretazione musicale e concezione della forma: l'Impromptu per arpa (1904) di Gabriel Fauré (Catania, 16 ottobre 1999) 122
Analisi schenkeriana e interpretazione (Pesaro, dicembre 1995) 121
Master Class: Laboratorio di analisi schenkeriana, Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni", Livorno, 10 e 11 Dicembre 2018 121
Master Class: Introduzione alla teoria e alla pratica dell'analisi schenkeriana, Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni", Livorno, 26 e 26 Ottobre 2017 119
Concerto del Coro Polifonico dell'Università della Calabria, Cosenza, Cinema Teatro Italia, 19 Aprile 116
Conferenza: La seconda edizione del Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale, Rimini, Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale, 26 Settembre 2015 116
Concetto teorico e significato analitico delle successioni lineari: il Largo della Ciacona op. II n. 12, di Arcangelo Corelli 114
Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale 113
Concerto del Coro Polifonico dell'Università della Calabria, Castrovillari, direzione Egidio Pozzi 113
Avanguardie e sperimentazioni tra Europa e America:le vicende e le rivoluzioni stilistiche del primo Novecento musicale 111
Conferenza: Poetic music: motivic quotation and structures in Robert Schumann’s first Klavierstück from Davidsbündlertänze, 22 March 2019, in Musica Analìtica Porto, Porto International Symposium of the Analysis and theory of Music, Universidade Catòlica Portuguese, Porto 21-23 March 2019 109
Conferenza: Vivaldi violinista: le testimonianze, la tradizione improvvisativa e la musica, Convegno "Tutte le stagioni di Vivaldi", Festival Antonio Vivaldi, Torino, Università degli Studi, 20 Aprile 2017 108
Introduzione all'analisi schenkeriana, Roma, SPMT 104
Festa d'estate, CAMS, Concerto del Coro Polifonico dell'Università della Calabria, direzione Egidio Pozzi 102
Conferenza: La vita e la musica di Louis Armstrong, in Incontro "La povertà come risorsa materiale e spirituale per il progresso sociale", Università della Calabria, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, 15 Dicembre 2015 102
La musica di Morton Feldman (Roma, 19 Novembre 1993) 102
Analisi e discipline musicologiche (Roma, 14 febbraio 1998) 101
Analisi del testo musicale. Seminario di analisi musicale, Conservatorio di Padova 3, 10 e 17 marzo 2001 100
Conferenza: Il tema principale dell'Impromptu op. 86 di Gabriel Fauré: interpretazione analitica ed esecuzione musicale, 7 giugno 2018, in Convegno Internazionale Analisi della performance: un ponte tra teoria e interpretazione, Conservatorio di Messina, 7-9 giugno 2018 100
Relazione: “Rounds di Luciano Berio”. Analisi del brano sulla base della partitura, Rimini, Istituto G. Lettimi, 18 Marzo 99
Relazione: Diminuzione, improvvisazione, virtuosismo: un passo verso le nuove concezioni melodiche dell'età barocca, Rimini, Istituto G. Lettimi, 11 Ottobre 98
Analiza schenkeriane. Për një interpretim organik të strukturës muzikore 95
Relazione svolta in occasione della presentazione del libro "Antonio Vivaldi" di Egidio Pozzi (Palermo, L'Epos, 2007) 95
Conferenza: L'esecuzione e l'analisi, il musicista e il musicologo: obiettivi, caratteristiche e primi risultati del progetto di ricerca "Interpretazione e analisi", Festival della Scienza, Genova, 26 Ottobre - 5 Novembre 2017, Conservatorio Niccolò Paganini 95
Esercitazioni di analisi musicale, seminario presso il Dottorato in Scienze della Musica, Università di Trento, 11 Febbraio 94
Conferenza: Il classicismo “sperimentale” di Giovanni Salviucci: aspetti melodico-formali e scrittura polifonica nella Serenata per nove strumenti del 1937, in Tavola Rotonda Giovanni Salviucci e il Novecento dimenticato, fra ideologie, tradizioni e avanguardie. Il contributo dell'analisi e dell'interpretazione, a cura di Giordano Montecchi, 7 Ottobre 2018, XV Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale, Rimini 4-7 Ottobre 2018 93
Credo in US di John Cage (Cosenza, 22 maggio 2003), Seminario Conservatorio di Musica "S. Giacomantonio" di Cosenza 92
Introduzione all'analisi schenkeriana (II livello) 92
Presentazione del libro "L'arpa moderna. La scrittura e la notazione, la storia e il repertorio dal '500 alla contemporaneità, di Lucia Bova (Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 2008)", Roma, Nuova Consonanza, 21 Novembre 92
Concerto del Coro Polifonico dell'Università della Calabria, Chiesa di Santo Pio Piano Lago, Mangone, (Cosenza), direzione Egidio Pozzi 91
"Note di Natale", concerto del Coro Polifonico dell'Università della Calabria, direzione Egidio Pozzi 90
Introduzione all'analisi schenkeriana (L’Aquila, 16 e 23 aprile 1994) 90
Relazione: Beyond the “tyranny” of the Urlinie. Enger Satz and prolongations in the first movement of Franz Joseph Haydn’s Quartet op. 33 n. 1, Rome, 30 settembre 2011 90
Le Tarantelle di Friedrich Chopin e Alfonso Rendano: materiali tematici e costruzione formale 89
Relazione introduttiva al concerto di Michael Finnissy (Roma, 17 ottobre 1994) 87
Analisi musicale schenkeriana (Campobasso, 13 e 20 aprile 1994) 87
Concerto di Natale, Coro Polifonico dell'Università della Calabria, Parrocchia di San Carlo Borromeo, Rende, 12 Dicembre. 86
Analisi schenkeriana (due incontri, Ravenna, ottobre 1994) 85
Musica e significato nelle battute d'apertura di Die Ideale (Bellagio, 17 dicembre 1998 85
Seminario-laboratorio Freon-Basic. Workshop compositivo-musicologico su tematiche contemporanee 84
Anton Webern. Spunti analitici: interpretazioni e metodologie 83
Aspetti della multidimensionalità formale e della relatività nella musica del Novecento: il "Quartetto per archi in due tempi" di Bruno Maderna 82
Conferenza: Primo movimento dell'op. 33 n. 1 di Haydn: questioni formali e analisi strutturale in prospettiva schenkeriana, Scuola di Dottorato in Discipline Artistiche Musicali e dello Spettacolo, Università di Torino, 1 marzo 2011 82
Conferenza: Le origini lucane di Antonio Vivaldi (Università della Basilicata-Conservatorio di Musica di Potenza, Auditorium Conservatorio, Concerto di inaugurazione Universa Musica Trentennale, 28 novembre 2012) 81
Analisi schenkeriana e interpretazione: primi risultati e prospettive di un esperimento (Venezia, 18 maggio 1998) 80
Conferenza: "James e amici", Incontro Le tecniche compositive e l'elettronica, in LI Festival Nuova Consonanza, 3 Dicembre 2014, Roma, Conservatorio di Musica Santa Cecilia 79
La musica proibita del Terzo Reich: tracce di un passato recente (Roma, 3 aprile 1998) 78
Aspetti formali, nuclei generativi e percorsi interpretativi in Rounds (1967) di Luciano Berio 78
Introduzione all'analisi schenkeriana (Pesaro, marzo 1994) 77
Conferenza: La nuova offerta formativa della Sesta Edizione del Master in Analisi e Teoria Musicale, XVI Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale, Rimini, 12 Ottobre 2019 77
Annex 3/2000 Catalogo della Biennale di Venezia, Settore Musica 2000 76
Il testo scritto e la musica: interpretazione e composizione nella storia della musica colta occidentale 75
Analisi proporzionale e struttura temporale: problemi generali e applicazioni (Roma, 31 maggio 1997) 75
Avanguardie e analisi: considerazioni preliminari e osservazioni metodologiche, Conservatorio di Musica di Perugia 75
Elementi della forma sonata nelle sonate di Domenico Scarlatti (Reggio Emilia, 18 marzo 1989) 72
Interpretazione analitica ed esecuzione musicale, la prospettiva schenkeriana. Il tema principale dell'Impromptu per arpa, op. 86 di Gabriel Fauré 72
Conferenza: Il progetto di ricerca "Interpretazione e analisi" e la sua applicazione a Pescara, Quarta Giornata Italiana della Ricerca Artistica Musicale, "Fare musica oggi tra Formazione e Ricerca Artistica", Pescara, Conservatorio di Pescara, 8 aprile 2017 71
Concerto Orchestra Sinfonica giovanile della Calabria, Coro Polifonico Symphonia Istituto Musicale "S.Guzzi", Coro Polifonico dell'Università della Calabria, Rende, Teatro Auditorium Unical, 14 Dicembre 71
Relazione alla Tavola Rotonda "Analisi a confronto: il Preludio n. 21 op. 28 di Chopin, Latina, Conservatorio Statale di Musica "Ottorino Respighi", 18 maggio 2013 70
Partecipazione come coordinatore e relatore della Tavola rotonda "Lo studio dell'analisi e della teoria musicale: progetto per un Master di Analisi e Teoria Musicale", Istituto Musicale "G. Lettimi", Rimini (4 ottobre 2013) 70
Il primo Settecento e la Melodielehre di Mattheson, Riepel e Kirnberger 70
Festival Internazionale dei Cori, delle Orchestre e dei Teatri Universitari. Concerto del Coro Polifonico dell'Università della Calabria, diretto da Egidio Pozzi, Arcavacata, Teatro Auditorium Unical, 14 dicembre 2011 69
Conferenza: Antonio Vivaldi e il Marchese Guido Bentivoglio: musicisti e nobiltà del primo Settecento (Pomarico Vivaldi Festival - Palazzo Marchesale, Comune di Pomarico, Matera, 19 agosto 2012) 68
Il nuovo progetto di Mauro Zazzarini e della sua orchestra: Charlie Parker con gli archi. La riproposizione di un esperimento storico nel centenario della nascita del grande sassofonista 68
POETIC MUSIC: MOTIVIC QUOTATIONS AND STRUCTURE IN ROBERT SCHUMANN’S FIRST KLAVIERSTÜCK FROM DAVIDSBÜNDLERTÄNZE 68
L'intuizione dell'esecutore e il rigore dell'analista: la prospettiva schenkeriana 67
Badura-Skoda: arte interpretativa e poliedricità del repertorio 67
Conferenza: La rinascita delle prassi esecutive antiche e lo sviluppo del virtuosismo strumentale (Pomarico Vivaldi Festival - Palazzo Marchesale, Comune di Pomarico, Matera, 15-17 agosto 2013) 67
Concerto del Coro Polifonico dell'Università della Calabria, VIII Rassegna Corale "Città di Palmi", Chiesa del S. S. Rosario di S. Francesco 67
Conferenza "La musica di Vivaldi: lo stile e il carattere", in Pomarico Vivaldi Festival 2014, 9 Agosto 67
György Kurtág, il maestro del piccolo gesto. Riscrittura e costruzione formale nell'Hommage à R. Sch 67
Appuntamenti americani: gli anni della distanza di Arnold Schoenberg. Gli affetti, gli incontri, le amicizie, gli allievi nei ricordi di Nuria Schoenberg 66
Presentazione volume “Carlo Lombardo – Il paese dei campanelli - breve storia dell’operetta” di Luisa Longobucco, Cosenza, Villa Rendano 17 Dicembre 66
Relazione: Tavola rotonda "Harawi. La musica di Messiaen tra analisi, interpretazione e messa in scena", Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale, Istituto Musicale "G. Lettimi", Rimini, 16 settembre 2012 66
Relazione alla presentazione della monografia "Per Paolo Renosto" (LIM 2013), a cura di Alessandro Mastropietro, Cinquantesimo Festival di Nuova Consonanza, Roma, Sala Casella, 6 dicembre 2013 66
Concerto di Natale, Parrocchia Universitaria San Paolo Apostolo, Arcavacata di Rende (Cosenza), a cura dell'Unione Cattolica Farmacisti Italiani 64
Presentazione del CD Schumannesque, 47° Festival di Nuova Consonanza, 14 dicembre, Sala Casella, Roma 64
Partecipazione al Comitato scientifico del XV Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale", Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Lettimi", Rimini, 4 - 7 ottobre 2018 63
Concerto del Coro Polifonico dell'Università della Calabria, Teatro A. Rendano, direzione Egidio Pozzi 63
Montescuro, Concerto del Coro Polifonico dell'Università della Calabria, direzione Egidio Pozzi 62
Presentazione del libro "L'arpa moderna. La scrittura e la notazione, la storia e il repertorio dal '500 alla contemporaneità, di Lucia Bova (Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 2008)", CAMAC ITALIA Sede di Milano, 21 Febbraio 62
Master Class: Laboratorio di analisi schenkeriana (Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti”, Trento, 25-27 marzo 2013) 62
EuroMac VII European Music Analysis Conference. Programme and Abstract Book 61
Conferenza: Il diritto come arte, ovvero, l'arte del diritto; Arcavacata, Università della Calabria, Corso di Laurea in Giurisprudenza, 16 Dicembre 2014 61
Le Coq et l'Arlequin. Avanguardie musicali e artistiche a Parigi nei primi decenni del secolo (Roma, 14 dicembre 1997) 61
"Progetto Plus Minus". Un progetto didattico di realizzazione della partitura di Karlheinz Stockhausen, ideato presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e svolto in cinque scuole italiane di composizione 60
Presidente Associazione "Gruppo Analisi e Teoria Musicale" (GATM). 60
Towards an analysis of post-tonal music: Theoretical considerations and applications of method (Rotterdam 24 ottobre 1999) 60
Relazione introduttiva: Suggestioni scientifiche nella musica del '900, San Gemini, Teatro Comunale, 4 Settembre 60
Direttore di Analitica. Rivista online di Studi Musicali (http://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica), ISSN: 2279-5065, in collaborazione con il Gruppo Analisi e Teoria Musicale 60
Concerto del Coro Polifonico dell'Unical, Inaugurazione del 38° Anno Accademico dell'Università della Calabria, Aula Magna "Beniamino Andreatta", direzione: Egidio Pozzi 59
Relazione per la manifestazione "Incontro con Aldo Clementi" (Cosenza, 1 marzo 1999) 59
Relazione: Struttura compositiva e interpretazione musicale nel "Kunst des Vortrags" di Heinrich Schenker, Convegno internazionale in memoriam Carlo Maria Giulini (1914-2005), Villa Vigoni, 10 Giugno 59
Relazione: Temi e prospettive della ricerca musicologica: i repertori, le tecniche e l'interpretazione della musica del Novecento, Unical, 14 Marzo 59
Totale 8.757
Categoria #
all - tutte 129.718
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 129.718


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020918 0 0 0 0 0 0 0 0 0 240 497 181
2020/20213.014 471 4 373 373 19 396 75 377 63 394 101 368
2021/20223.510 20 500 37 233 208 197 21 637 25 34 468 1.130
2022/20232.796 493 338 149 298 388 279 17 270 273 118 105 68
2023/20242.403 144 77 200 147 115 265 96 87 227 186 125 734
2024/20253.107 238 871 189 177 282 83 177 255 708 127 0 0
Totale 19.962