FANELLI, Carlo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1508
EU - Europa 1073
AS - Asia 125
AF - Africa 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 5
SA - Sud America 3
AN - ???statistics.table.value.continent.AN??? 1
Totale 2742
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1458
UA - Ucraina 450
IT - Italia 213
DE - Germania 192
SE - Svezia 120
TR - Turchia 71
CA - Canada 44
CN - Cina 44
BE - Belgio 25
SN - Senegal 22
FI - Finlandia 21
FR - Francia 17
GB - Regno Unito 11
ES - Italia 6
AU - Australia 5
CZ - Repubblica Ceca 5
EU - Europa 5
MX - Messico 5
CH - Svizzera 4
IN - India 3
RU - Federazione Russa 3
CL - Cile 2
GR - Grecia 2
AZ - Azerbaigian 1
BR - Brasile 1
DK - Danimarca 1
GS - Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi 1
HN - Honduras 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
JP - Giappone 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
NL - Olanda 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
VN - Vietnam 1
Totale 2742
Città #
Chandler 331
Jacksonville 268
Dearborn 146
San Mateo 146
Lawrence 71
Roxbury 71
Izmir 67
Cambridge 50
Des Moines 45
Brooklyn 41
Ottawa 34
Inglewood 31
Ann Arbor 28
Brussels 24
Dakar 22
Rende 22
Helsinki 21
Beijing 20
Wilmington 17
San Francisco 12
Rome 11
Palermo 10
Toronto 8
Redwood City 7
Ashburn 6
Decatur 6
Grafing 6
Cosenza 5
Milan 5
Norwalk 5
Prague 5
Saluzzo 5
Vittoria 5
Bremen 4
Catania 4
Chicago 4
Cuauhtémoc 4
Florence 4
Foligno 4
Hebei 4
Rho 4
Seelze 4
Aci Castello 3
Andover 3
Boardman 3
Foggia 3
Girifalco 3
Guangzhou 3
Hefei 3
Melbourne 3
Nanjing 3
Adelfia 2
Aversa 2
Bari 2
Belvedere Spinello 2
Bocale 2
Catanzaro 2
Eboli 2
Fiesole 2
Hanover 2
Kocaeli 2
Kunming 2
Nocera Terinese 2
Paris 2
Redmond 2
Saint Petersburg 2
Seattle 2
Sesto Fiorentino 2
Sparti 2
Strasbourg 2
Abbiategrasso 1
Basel 1
Berlin 1
Berwyn 1
Boydton 1
Canberra 1
Cavallino-Treporti 1
Changsha 1
Chongqing 1
Colombo 1
Copenhagen 1
Domodossola 1
Dublin 1
Falkenstein 1
Frankfurt am Main 1
Galati 1
Ghisalba 1
Gioia Del Colle 1
Gioia Tauro 1
Guiyang 1
Gunzenhausen 1
Hanoi 1
Imperia 1
London 1
Longueuil 1
Manchester 1
Markham 1
Messina 1
Mountain View 1
Nanchang 1
Totale 1682
Nome #
Da Brecht a Loyola. La scrittura come militanza 81
Il corpo comico. Figure femminili nella drammaturgia rinascimentale 78
Dalla pagina al Cielo. Riscritture bibliche nel teatro del Rinascimento 67
Emozione dell'attore tra paradossi, relazioni e astrazioni 66
L'ESPERIENZA ESTETICA DEL REALE 65
Città. Su I dieci comandamenti 54
Egemonia panoptica dello spettatore 53
«Discesa nelle viscere della parola». Conversazione a margine sulla drammaturgia di Raffaele Nigro" 53
Vision and Imagination in the Renaissance Theatre 53
Effettività del tragico fra storia e leggenda 52
Maschere androgine e postumane 52
La città si fa teatro. Sul laboratorio di Ascanio Celestini 51
Rocco. Dall'urlo all'assenza 51
Egalitarismo e utopie rusticane nel Parlamento di Ruzante 50
Ri-danzare 50
Passaggi d'anima nelle Voci dalla suburra 50
Il contributo dato alla storia e alla cultura italiana dagli umanisti dell’Accademia cosentina (1996) 49
Il "dispositivo" politico della festa rinascimentale 49
Retorica e conoscenza della natura umana nella commedia del Rinascimento 48
Con la bocca di un'altra persona. Retorica e drammaturgia nel teatro del Rinascimento 47
Il rito ibrido della violenza 46
Arte e cultura in cattività: il teatro di Ferramonti (appunti per una ricerca da fare) 46
Coriolano Martirano 46
«Una specie di prova generale della vita che se ne va». L’esperienza narrativa di Tano Citeroni" 42
"Dopo la tragedia". Forme del tragico nel teatro contemporaneo 42
Natura e Società nella drammaturgia di Ruzante 41
Galilei teatrante? «Argomento e traccia d’una commedia» di Galileo Galilei 40
La Calandria. Tematica e simbologia 39
"Come la si dipinge". Retorica delle immagini nella drammaturgia gesuitica 39
«Da morto è un’altra vita» 39
Tragico e comico, sacro e profano, nel teatro di Coriolano Martirano 39
Nella desolata oscurità. Il teatro di Caryl Phillips 38
Le filodrammatiche (gli anni del Comunale) 38
" La cultura teatrale a Cosenza fra Ottocento e Novecento" 38
Teatro in Calabria 1870-1970. Teatri repertori compagnie 38
Il secondo prologo della Calandria Vedere con gli occhi della mente 38
Tre orazioni di Coriolano Martirano al Concilio di Trento 37
Messinscena della guerra nei fotoepigrammi di Bertolt Brecht 37
Umanesimo e teatro in Calabria prima di Telesio: l'attività di Coriolano Martirano 37
Recensione al volume "Teatro contemporaneo 1989-2019" di Valentina Valentina, Carocci Editore 2020 37
Valentina Valentini, Teatro contemporaneo 1989-2019, Carocci Editore 2020 (pp. 195). 37
La scena teatrale contemporanea in Calabria 37
L'Arlecchino "dirozzato" di Marivaux 36
La drammaturgia della Giudaica 36
Ekphrasis della scena nel teatro rinascimentale 36
Modelli, temi e strutture della "Calandria"di Bernardo Dovizi da Bibbiena 36
Vincenzo Tieri 36
La voce di chi non ce l'ha fatta 35
Teatro e fascismo a Cosenza 35
Poesia e prosa degli autori dialettali dell’Ottocento (2001) 34
TEATRO ALFONSO RENDANO. 1909-2009 CENTO ANNI DI SPETTACOLO E CULTURA 34
Rendano. Cento anni di cultura e spettacolo 34
Tommaso Campanella fra estetica del comico e commedia universale 34
La scuola poetica siciliana ed il mecenatismo, alla corte di Palermo, di Re Ruggiero d’Altavilla e di Federico II di Svevia (2003) 33
Studia humanitatis e teatro prima di Telesio: tra Cosenza e l'Europa 32
L'esercizio della visione fra pratica spirituale e attività teatrale nella compagnia di Gesù 32
Ruzante’s War Theme in the «roesso mondo» 32
Tra mimesi e moralità. Dell’arte rappresentativa, premeditata e all’improvviso di Andrea Perrucci 32
"Un commento di Coriolano Martirano ad una terzina dei Trionfi di Petrarca" 32
Vincenzo Tieri 32
A piedi verso casa 31
Varietà 31
Le metamorfosi registiche di Romeo Castellucci 31
La prosa 29
Un secolo di storia e cultura teatrale 28
Voci di dolore e libertà 28
Vincenzo Tieri tra teatro e politica nell'Italia della prima metà del Novecento 24
Il ruolo dello spettatore nel teatro del Rinascimento: intrecci tra drammaturgia e immaginazione 23
La messa in scena della “Calandria” di Bibbiena a Lione il 27 settembre 1548 Carlo Fanelli 22
PANEL Letteratura drammatica, arte scenica e potere tra XVI e XVIII secolo A cura di Stella Maria Castellaneta, Carlo Fanelli, Roberto Puggioni ed Elisabetta Selmi Michele Bordoni Maiestate tantum: la Pellegrina di Girolamo Bargagli tra impresa, accademia e propaganda. Appunti su una riscrittura Stefano Fortin Persistenze settecentesche. Giovita Scalvini e la questione del teatro Sergio Russo All’ombra dell’ambiguità: la figura di Abner nel Saul di Vittorio Alfieri Cinzia Saccottelli Il teatro « semina vitiorum» o « speculum vitae humanae» ? L’espressione del teatro nel clima controriformistico Silvia Silvestri I volti del potere sulla scena europea del Cinquecento. Rappresentazioni del dissenso giuridicoistituzionale nei Suppositi e nei Supposes Letteratura e Potere/Poteri Atti del XXIV Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Catania, 23-25 settembre 2021) A cura di: a cura di Andrea Manganaro, Giuseppe Traina, Carmelo Tramontana 15
Vincenzo Tieri, fra teatro e politica nell’Italia della prima metà del Novecento 10
Vincenzo Tieri (1895-1970). Militanza teatrale e attivismo politico 9
La Shoah nel “Museo del silenzio” di Romeo Castellucci 2
Niccolò Machiavelli. Mandragola 1
Totale 2885
Categoria #
all - tutte 11105
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11105


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/20181 0000 00 00 0001
2018/2019126 0000 470 01 10770
2019/2020623 5753255 34144 4063 66186229
2020/2021593 6826071 861 882 80791757
2021/2022835 9125055 7221 2167 913131231
2022/2023676 97863496 5583 657 10731240
Totale 2885