GATTO, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.071
EU - Europa 1.390
AS - Asia 678
SA - Sud America 82
OC - Oceania 12
AF - Africa 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 4.245
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.054
IT - Italia 752
SG - Singapore 353
CN - Cina 246
UA - Ucraina 174
DE - Germania 156
AT - Austria 94
BR - Brasile 72
FI - Finlandia 54
SE - Svezia 46
TR - Turchia 40
FR - Francia 34
NL - Olanda 26
IN - India 23
BE - Belgio 14
CA - Canada 13
AU - Australia 10
CH - Svizzera 8
PT - Portogallo 7
GB - Regno Unito 6
SN - Senegal 5
CO - Colombia 4
ES - Italia 4
RU - Federazione Russa 4
AR - Argentina 2
AZ - Azerbaigian 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EU - Europa 2
JP - Giappone 2
KR - Corea 2
MA - Marocco 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
PL - Polonia 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
BG - Bulgaria 1
BZ - Belize 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 4.245
Città #
Chandler 671
Boardman 265
Singapore 150
San Mateo 140
Bremen 91
Lawrence 90
Roxbury 90
Rome 82
Shanghai 78
Vienna 70
Cambridge 63
Helsinki 52
Milan 52
Ashburn 46
Brooklyn 36
Bari 34
Kocaeli 34
Des Moines 32
Naples 32
Ogden 28
Cosenza 22
Beijing 21
Wuhan 21
Inglewood 18
Wilmington 18
Munich 17
Reggio Calabria 17
Guangzhou 16
Palermo 16
Florence 15
Rende 15
Amsterdam 14
Brussels 14
Los Angeles 14
Venice 14
Wuxi 13
Ahmedabad 11
Jiaxing 11
Perugia 11
Napoli 10
Pune 10
San Francisco 10
Lamezia Terme 9
Ann Arbor 8
Berlin 8
Pisa 8
Francavilla Fontana 7
Messina 7
Seelze 7
Aversa 6
Macerata 6
New York 6
Paris 6
Seattle 6
Soveria Mannelli 6
São Paulo 6
Agrate Brianza 5
Canberra 5
Catania 5
Cesano Maderno 5
Dakar 5
Nerviano 5
Pian Camuno 5
Vaulx-en-velin 5
Woodbridge 5
Campobasso 4
Hebei 4
Jacksonville 4
Lisbon 4
Lissone 4
Montespertoli 4
Pavullo nel Frignano 4
Pescara 4
Strasbourg 4
Toronto 4
Altamura 3
Ancona 3
Arzano 3
Berkeley 3
Bologna 3
Casavatore 3
Cinquefrondi 3
Diano Marina 3
Hanover 3
Heze 3
Modugno 3
Norwalk 3
Nuremberg 3
Ottawa 3
Reggio Emilia 3
San Giovanni la Punta 3
Sarno 3
Satriano 3
Surbo 3
Sydney 3
Taranto 3
Torre Annunziata 3
Turin 3
Verona 3
Zurich 3
Totale 2.720
Nome #
Una sineciosi ideologica. Pasolini, Fortini e la razionalità dialettica 137
Coscienza di classe e identità diasporica nel Christ in Concrete di Pietro Di Donato 99
Coerenza dello spirito russo. Tracce di Dostoevskij nei Quaderni del carcere 83
Dall'autonomia alla mediazione. Ernesto de Martino e Rocco Scotellaro nel solco di Antonio Gramsci (1949-1953) 82
Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta 77
Resistenze dialettiche. Saggi di teoria della critica e della cultura 65
Recensione al "Dizionario gramsciano 1926-1937" 64
Houellebecq: come restare soli, nonostante tutto 64
Da Vico a Gramsci: Said e la lettura discorsiva della storia 62
Pasolini, Scotellaro e la poesia dei contadini lucani 61
Eccesso di cultura. Ostensione dell'inconscio ed egemonia dell'Io-esposto 61
Alvaro moralista. Una lettura de "Il nostro tempo e la speranza" 59
L'esperienza dell'arte. Un percorso estetico tra moderno e postmoderno 56
Dalle colonne dell’«Avanti!». Un dibattito su letteratura, impegno e meridionalismo 56
Dal Sud si vede l’Italia. L’eredità politica e culturale di Alessandro Leogrande 55
Always Totalize! Perché abbiamo ancora bisogno della totalità (e della dialettica) 55
Critica e realtà. Il testo letterario come "depositum historiae" 53
Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica e teoria della letteratura 53
Marxismo culturale. Estetica e politica della letteratura nel tardo Occidente 53
L'egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato 52
Essere gramsciani oggi. Cultura, disciplina, mediazione e nuovo senso comune 52
Glenn Gould. Politica della musica 52
Althusser contro Sartre. Sulla presenza della Critique nel dibattito sul marxismo occidentale 50
Totalità contro autonomia: la lezione umanistica di Franco Fortini 50
Dopo Rosarno. La Calabria avanguardia dell'Occidente 49
Anatomia di una sconfitta 49
Dopo il disastro. Note su "A sinistra" di Giorgio Cesarale 49
Lacan nel tempo del capitalismo generalizzato 48
Jameson, Lacan e la dialettica del capitale 48
Fine dell'uomo e marxismo dell'individuo: alcune brevi ipotesi su Dissipatio H.G. 47
Rileggendo Fredric Jameson: la narrazione come atto simbolico e le strategie politiche dell’interpretazione 46
Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia 46
Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell'Italia del Novecento 46
Edward W. Said. Letteratura, umanesimo e critica del potere 45
"L'arco trionfale di una sconfitta": Pasolini tra vitalismo e ideologia 44
Cage e la fine della modernità musicale 43
Un'etica del margine. Appunti su lirica e società a partire da Adorno 43
L'impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica 43
Gli studi sulla diaspora italiana: verso una mappa globale. Consuntivo bibliografico 43
Prefazione 43
Il desiderio utopico del materialista storico. A proposito di "Composita solvantur" di Franco Fortini 42
Avanguardia e restaurazione. Per una critica del radicalismo artistico nella postmodernità 41
Dall'Io Narciso all'Io esposto. Arte e alienazione 41
Edward Said Against Essentialism: The Critical Point for Cultural Studies Today 41
Gramsci e l'idea di critica 41
Ritorno a Fontamara 41
Francesco S. Mangone, poeta del possibile 40
Edward Said, Orientalismo (1978) 40
Calabria anni zero 40
"Uscire fuori dal caos". Gramsci, gli intellettuali e l'Italia di oggi 40
Teorizzare la diaspora italiana. Saggi 2017-2020 40
Oltre il paradigma leviano. Subalternità e mediazione da Ernesto de Martino a Rocco Scotellaro 40
L’esposizione come ideologia del contemporaneo. Riflessioni a partire da Gramsci 39
La dialettica della forma come emersione del politico 39
Nella prigione della cultura-mondo 39
L'umanesimo radicale di Edward W. Said. Critica letteraria e responsabilità politica 38
Imparando da Kafka. La composizione nell'era del disorientamento amministrato 38
Introduzione a Aden Arabia di Paul Nizan 37
Una poetica delle forme sociali. Jameson e il realismo 37
Marxismo dell’astrazione e critica della cultura 36
Marx e la critica del presente 36
L'ombra lunga di Levi 36
Pasolini, Gramsci e la poesia popolare 35
"La religione del mio tempo". Denaro e alienazione 35
Comporre nell'era della libertà amministrata 35
Raskòlnikov e la nostra idea di comunità 35
Geografie transnazionali. Orientalismo, diaspora e nuova questione meridionale 35
Narrare la Calabria 34
Tra dimensione privata e impegno pubblico. Sull'Album di famiglia di Rocco Scotellaro 33
La ricezione dell'opera di Fredric Jameson nel mondo angloamericano (1975-2015) 32
«Io piango un io orfano di noi». Per ricordare Ivan Della Mea (con un testo di Franco Fortini) 32
Lezioni su Kant 32
Se Euridice non torna. Sull'ultimo libro di Silvia Bre 31
Per Lukács 31
La dialettica in aula. Le lezioni di filosofia di Renato Solmi 30
Dialectique de la forme et inconscient politique chez Franco Fortini 29
Dialettica, forma e nascondimento in Fortini 29
Critica dell'inespresso. Letteratura e inconscio sociale 29
Fredric Jameson 29
Lirica. Forme e temi, persistenze e discontinuità. Introduzione al Volume 53/2022 28
Il capitale come totalizzazione. Jameson erede di Sartre 28
Scotellaro o la fatica della mediazione 28
La cultura come nuovo gergo dell'autenticità 28
Questione scolastica e questione meridionale 28
Il critico che rinuncia. "Scrittori e popolo" cinquant'anni dopo 27
Masse postmoderne. Considerazioni su feticismo e dispotismo nel tempo dell'estetizzazione amministrata 27
Critica, mediazione e strategia da Gramsci a Benjamin 23
La ricezione della teoria letteraria di György Lukács nel mondo anglosassone e nel contesto centro-europeo. Un consuntivo bibliografico (1971-2016) 23
La tradizione degli oppressi. Letteratura e immaginazione sociologica da Rocco Scotellaro a Alessandro Leogrande 22
Il dominio dell'esteriore. Filosofia e critica della catastrofe 22
Edward W. Said. Ritratto del critico in esilio 21
«persuasore permanentemente». La lezione di Rocco Scotellaro, intellettuale gramsciano 21
Filosofia e conflitto storico 21
Individuo, autore, produttore. Prime osservazioni su due modelli di antropologia letteraria marxista: Macherey e Eagleton 20
Resistenze della critica dialettica. Sui recenti contributi di Fredric Jameson 20
Specificità ed eteronomia della letteratura. Franco Fortini teorico dell’inconscio testuale 20
Dopo il centenario. Rocco Scotellaro tra realismo e mediazione 19
Frontiera 19
Non con Foucault, ma con Marx. Pasolini critico del potere borghese e capitalista 18
Lukács e Gramsci: un confronto sui temi letterari ed estetici 18
Totale 4.172
Categoria #
all - tutte 34.949
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.949


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021176 0 0 0 27 23 10 7 34 14 44 8 9
2021/2022868 21 136 9 15 35 16 24 177 41 9 98 287
2022/20231.425 162 107 96 202 215 147 21 133 161 55 61 65
2023/2024808 112 41 44 29 65 54 36 35 57 71 55 209
2024/20251.080 173 275 78 50 58 54 33 101 258 0 0 0
Totale 4.357