PERFETTI, Simona
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.208
NA - Nord America 2.214
AS - Asia 607
SA - Sud America 84
AF - Africa 73
OC - Oceania 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 6.199
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.160
IT - Italia 2.069
UA - Ucraina 470
SG - Singapore 319
DE - Germania 230
CN - Cina 197
FR - Francia 131
SE - Svezia 101
FI - Finlandia 75
SN - Senegal 65
BR - Brasile 62
TR - Turchia 52
CA - Canada 46
NL - Olanda 30
GB - Regno Unito 22
BE - Belgio 16
ES - Italia 15
RU - Federazione Russa 9
AR - Argentina 8
CH - Svizzera 8
AU - Australia 7
EU - Europa 6
CL - Cile 5
HK - Hong Kong 5
PK - Pakistan 5
RO - Romania 5
MX - Messico 4
PE - Perù 4
PL - Polonia 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
AT - Austria 3
BD - Bangladesh 3
DO - Repubblica Dominicana 3
IN - India 3
IQ - Iraq 3
JO - Giordania 3
KE - Kenya 3
MY - Malesia 3
PT - Portogallo 3
BG - Bulgaria 2
CO - Colombia 2
JP - Giappone 2
LK - Sri Lanka 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
SM - San Marino 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
IE - Irlanda 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
MK - Macedonia 1
MN - Mongolia 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 6.199
Città #
Chandler 482
Jacksonville 272
Boardman 166
Singapore 163
Rome 149
Dearborn 134
San Mateo 102
Florence 97
Milan 91
Helsinki 75
Palermo 75
Ashburn 71
Lawrence 71
Roxbury 70
Dakar 65
Rende 63
Shanghai 62
Ann Arbor 57
Catanzaro 52
Izmir 45
Naples 42
Cambridge 41
Turin 41
Inglewood 39
Ottawa 39
Des Moines 37
Catania 36
Bari 33
Soveria Mannelli 30
Ogden 28
Wilmington 28
Cosenza 27
Falkenstein 25
Beijing 21
Reggio Calabria 20
Bergamo 18
Los Angeles 17
New York 17
Padova 17
Taranto 17
Brussels 16
Pescara 16
Redwood City 15
Bologna 14
San Francisco 14
Crotone 13
Curinga 13
Guangzhou 13
Brescia 12
Campagnola Emilia 12
Genoa 12
Piombino 11
Mendicino 10
Strasbourg 10
Caronno Pertusella 9
Dallas 9
Modena 9
Scilla 9
Grafing 8
Macerata 8
Messina 8
Nanjing 8
Nocera Terinese 8
Putignano 8
Rosario 8
Vicenza 8
Brooklyn 7
Floridia 7
Perugia 7
Trento 7
Alzano Lombardo 6
Cagliari 6
Fisciano 6
Kilburn 6
Lerici 6
Norwalk 6
Pisa 6
Terranova Da Síbari 6
Toronto 6
Treviso 6
Verona 6
Vibo Valentia 6
Albenga 5
Bassano Romano 5
Frankfurt am Main 5
Hamburg 5
Hong Kong 5
Melbourne 5
Moscow 5
Nanchang 5
Noci 5
Potenza 5
Redmond 5
Reggio Emilia 5
Rosarno 5
Serra San Bruno 5
Sersale 5
Amantea 4
Bucharest 4
Castelfranco Veneto 4
Totale 3.403
Nome #
La comunicazione nell’era della società complessa. La formazione della persona tra media generalisti e media digitali 223
Metodo degli EAS e didattica inclusiva nella scuola delle competenze 192
La filosofia dialogale di Ferdinand Ebner e Martin Buber. Riflession i per una filosofia dell’esistenza 189
Emozione, ragione e sentimento. Prospettive pedagogiche per educare all'affettività 182
Il problema dell’autosolipsismo dell’io. Il pensiero di Ebner e la metafora de Il minotauro di Dürremat 172
L’Outdoor Education e il corpo. Il valore educativo della relazione tra educazione, ambiente e movimento corporeo 170
La network society tra ontologia (quasi) emozionale e nuovo umanesimo pedagogico 138
Nella rete della violenza. Il cyberbullismo come fenomeno multiprospettico 134
LA MARGINALITA', LA DIFFERENZA, LA CURA. PERCORSI DI PEDAGOGIA CRITICA 129
Il cyberbullismo: educare alle emozioni per educare all'inclusione. Per un'etica della condivisione 122
L'IO E L'ALTRO. VERSO UNA PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA DIFFERENZA 117
L’emozione di educare Formazione ed educazione tra passato e presente 114
Il chassidismo e la concezione dialogica. Il pensiero di Martin Buber 113
Il fenomeno dell’hate speech e la cultura digitale. La scuola degli affetti come bene comune 111
FRANCO BASAGLIA. LO PSICHIATRA "ANTIPSICHIATRA" 101
Adulti e giovani allo specchio tra crisi emozionale e cultura digitale. L’educazione affettiva come scommessa formativa 100
Affetti e giovani generazioni. La scommessa educativa della scuola digitale 100
Formazione e comunicazione nell’era di Internet. Riflessioni pedagogiche, Anicia 99
“Le trasformazioni dell’intimità tra dis-umanizzazione e social media” 97
LA CURA IN PEDAGOGIA 96
L’ontologia emozionale nell’età della tecnica. L’educazione e il ritorno ai sentimenti per la costruzione di una democrazia educativa 95
Educazione che cambia. La formazione nell’era della comunicazione 95
Essere padre nella società complessa. La cura come dimensione dell'esistere 95
Sfide della complessità e nuove emergenze educative 91
A NEW DEMOCRATIC SCHOOL TO LIMIT THE POST DEMOCRACY’S POWER 90
Emotions and Feelings for a School 90
Educarsi all’altro. Riflessioni di pedagogia critica 87
Nuovi Media e cittadinanza digitale. La scuola del ventunesimo secolo come luogo per la democrazia 85
Scuola digitale e didattica delle competenze. Riflessioni pedagogiche sulle giovani generazioni 84
Società complessa e didattica dei sentimenti. Verso un nuovo umanesimo pedagogico 82
Riflessioni sulla comunicazione 80
La persona tra media e solitudine. Un’interpretazione pedagogica 77
SOFFERENZA E PROGETTUALITÀ ESISTENZIALE. IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLA SCUOLA DELL’AFFETTIVITÀ 76
Franco Basaglia el psiquiatra «antipsichiatra». Las batallas culturales y la lucha contra las instituciones desde una perspectiva educativa 75
L’EAS nella scuola.Percorsi didattici di scienze dell’educazione sull’educazione di genere 74
“Amicizia e amore” 72
Social Network Sites e Social Networking Sites. Riflessioni pedagogiche sull’identità 71
La narrazione come cura di sé: Simona Vinci dà voce alla paura. Un viaggio pedagogico nella letteratura 71
Paradigmi di lettura nella società complessa: giovani generazioni, cultura digitale e nuovi bisogni della formazione 71
Communication and Digital Emotions. the Desire of Community as a Dimension of the Existence 70
Comunicazione e formazione nell’età contemporanea 67
Lo scacco dell’esistenza e l’emergenza della soggettività nel cinema di Pedro Almodòvar 67
Educazione e nuove strategie educative. Riflessioni introduttive 67
La persona in Romano Guardini. 66
La formazione umana tra rischio e differenza. Riflessioni di pedagogia critica 66
La questione del soggetto: un’ipotesi interpretativa 65
Dall’apprendimento attivo alla Digital Literacy: l’Italia nel contesto europeo/internazionale in tema di media education. Strategie educative dagli anni Settanta ai nostri giorni 64
Pratiche educative per i servizi di prima e seconda infanzia. L’Outdoor Education e la dimensione inclusiva 63
Formazione e comunicazione come luoghi del possibile. La dimensione affettiva come scommessa educativa 63
La complessità della formazione tra mass media, new media e post modernità 62
L’io e l’altro. 61
I giovani e la notte. Riflessioni pedagogiche 61
Communication and Digital Emotions. the Desire of Community as a Dimension of the Existenc 61
Gioia ed emozioni nei processi educativi. Uno sguardo sull’universo giovanile 60
“La cittadinanza nella società della comunicazione in una prospettiva interculturale” 60
L’esperienza dell’Outdoor Education in Italia. Affetti ed emozioni come luoghi dell’educazione 59
Le sfide della formazione 59
Social Media between Communication and Education. Sharing in Order to Stand out 59
towards a democratic 57
“Violenza televisiva e minori: dietro le quinte di una ricerca” 56
L’amore nella filosofia di J.P. Sartre 55
Studi per una pedagogia del Mezzogiorno 54
Educazione e formazione tra passato e presente 53
“Comunicazione e formazione nell’era della complessità. La relazione come dimensione dell’esistere”, 52
MEDIA EDUCATION E ORIENTAMENTO 52
NEL NOME DELLA MADRE. MARGINALITà E DIFFERENZA NEL CINEMA DI PEDRO ALMòDOVAR 51
Il digital storytelling e le competenze empatiche. La scuola come bene comune 50
“Premessa: alla scoperta dell’altro” 49
Educare alla fragilità. La dimensione emotiva nella scuola contemporanea 48
“Riflessioni pedagogiche del nuovo millennio. Verso un’educazione alla complessità e alla nuova cittadinanza” , 48
IL PROCESSO FORMATIVO TRA MASS MEDIA NEW MEDIA E POSTMODERNITà 45
L’ANIMATORE DIGITALE NELLA SCUOLA. NUOVI SAPERI PER UNA NUOVA FORMAZIONE? 44
Socializzazione e violenza. Il ruolo degli adulti 42
Giovani e affetti. L’educazione come luogo del possibile 40
GIOVANI, ADULTI E PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA FELICITÀ 35
Perceptions and Behaviors of University Students in the Face of Online Hate Speech: a Comparative Analysis Between Spain and Italy 23
Oltre il Web. La pedagogia di genere per contrastare l’hate speech online contro le donne 23
La relazione educativa nella società complessa. Un confronto tra modelli interpretativi. Riflessioni introduttive 21
Dalla scuola “Narciso” alla scuola “Telemaco”. Ripensare l’educazione tra visioni del futuro e tempo presente 19
Reflexiones educativas sobre la historia de la education y los medios en Italia. La escuela digital como lugar de afectos. 17
Relazione educativa e adolescenza. Il dialogo e l’apertura alle differenze 11
Educare nel “buio” della Rete. Riflessioni di pedagogia sociale nella società contemporanea 10
Percepciones y comportamientos de estudiantes universitarios frente al discurso de odio en línea: un análisis comparativo entre España e Italia 7
Totale 6.422
Categoria #
all - tutte 32.445
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.445


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020192 0 0 0 0 0 0 0 0 0 25 99 68
2020/2021709 79 13 81 76 33 99 30 86 39 83 17 73
2021/2022821 17 124 12 57 76 33 17 134 24 14 105 208
2022/20231.155 115 136 67 142 129 115 10 96 120 34 138 53
2023/20241.034 72 66 108 71 74 44 61 101 80 69 144 144
2024/20251.579 151 235 181 169 159 127 104 147 246 60 0 0
Totale 6.422